Lapidazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 6:
La finalità di tale pratica era sostanzialmente l'espiazione pubblica della colpa del reo ed anche la formalizzazione del diritto alla vendetta; difatti, gli stessi accusatori del condannato partecipavano attivamente al lancio delle pietre.
La lapidazione (in [[lingua araba]] ''[[Rajm]]''), nel contesto della storia ottomana è stata praticata in un solo caso nella pur plurisecolare storia di quell'Impero, ovvero nel 1680, allorché sotto l'effetto di un noto predicatore in ascesa, Kadizade, la folla dell'ippodromo di Istanbul fu indotta a giustiziare una donna musulmana, moglie di un calzolaio, e il suo amante ebreo.
La lapidazione (in [[lingua araba]] ''[[Rajm]]''), è ancora oggi presente nella giurisdizione di alcuni stati totalmente o parzialmente musulmani, come [[Nigeria]], [[Arabia Saudita]], [[Sudan]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Pakistan]], [[Afghanistan]] e [[Yemen]].▼
▲La lapidazione
Nel [[2004]] alcune esecuzioni previste in Nigeria sono state fermate grazie alla pressione internazionale. In [[Iran]] è stata abolita nel [[2012]] e reintrodotta per l'adulterio nell'aprile del 2013.
Nella lapidazione il condannato è avvolto in un sudario bianco ed è seppellito fino alla vita, se si tratta di un uomo, e fino al petto, se si tratta di una donna.
|