Consorzio Unicode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 32:
Il '''Consorzio Unicode''', in [[Lingua inglese|inglese]]: '''Unicode Consortium''' ('''Unicode Inc.'''), è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|non lucrativa di utilità sociale]] californiana<ref>{{Cita news|url=https://www.mercurynews.com/2016/02/12/qa-mark-davis-president-of-the-unicode-consortium-on-the-rise-of-emojis/|titolo=Q&A: Mark Davis, president of the Unicode Consortium, on the rise of emojis|cognome=Wong|nome=Queenie|data=12 febbraio 2016|rivista=The Mercury News|accesso=8 marzo 2020}}</ref> avente lo scopo principale di aggiornare e pubblicare lo standard [[Unicode]], un sistema di [[codifica]] che assegna un [[numero]] univoco a ogni [[Grafema|carattere]] usato per la scrittura di testi, sviluppato con l'intento di sostituire gli schemi di codifica del testo già esistenti, ritenuti limitati nelle dimensioni e negli scopi e incompatibili con ambienti multilinguistici.
 
Il Consorzio descrive il proprio scopo principale con queste parole:<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Unicode Consortium Bylaws|formato=pdf|accesso=9 marzo 2020|data=6 novembre 2015|url=http://www.unicode.org/consortium/Unicode-Bylaws.pdf |editore=Consorzio Unicode}}</ref> "Lo scopo specifico di questa società è quello di consentire alle persone di tutto il mondo di utilizzare i computer in qualsiasi lingua, fornendo specifiche e dati fruibili liberamente per costituire la base per l'internazionalizzazione del software in tutti i principali sistemi operativi, [[Motore di ricerca|motori di ricerca]], applicazioni e nel [[World Wide Web]]. Una parte essenziale di questo obbiettivo è quella di standardizzare, mantenere, educare e coinvolgere le comunità accademiche e scientifiche e il pubblico in generale, in modo da rendere disponibile al pubblico, promuovere e diffondere un sistema di [[codifica di caratteri]] standard che prevede un'allocazione per oltre un milione di caratteri ".
 
Il successo dello standard Unicode nell'unificare i diversi sistemi di caratteri ha portato oggi alla sua ampia adozione nei processi di [[Internazionalizzazione e localizzazione (informatica)|internazionalizzazione e localizzazione]] del software<ref>{{Cita news|titolo=How will you type the new Rupee symbol?|url=http://ibnlive.in.com/news/how-will-you-type-the-new-rupee-symbol/126739-11.html|rivista=IBNLive|data=15 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100718220112/http://ibnlive.in.com/news/how-will-you-type-the-new-rupee-symbol/126739-11.html |dataarchivio=18 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> e all'implementazione dello stesso in molte delle più recenti tecnologie, inclusi il metalinguaggio [[XML]], i linguaggi di programmazione [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] e i moderni [[Sistema operativo|sistemi operativi]].<ref>{{Cita web|titolo=Strings and Characters|url=https://developer.apple.com/library/content/documentation/Swift/Conceptual/Swift_Programming_Language/StringsAndCharacters.html|sito=The Swift Programming Language (Swift 4.1)|editore=Apple|accesso=10 marzo 2020}}</ref>