Isuzu D-Max: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
}}
 
La terza generazione viene presentata nell’ottobre 2019 in Tailandia e a differenza dei precedenti non viene più realizzato con GM ma con [[Mazda]] in seguito ad un accordo firmato nel 2018. Dal nuovo D-Max è stato realizzato anche il nuovo [[Mazda BT-50]].
Il telaio di base a longheroni e traverse è tutto nuovo ed è abbinato ad una carrozzeria che utilizza acciai alto resistenziali da 980 [[MegaPascal|MPa]] abbinati ad acciai ad alta resistenza da 390 MPa utilizzati nel 46% della struttura. Le sospensioni utilizzano all’anteriore un sistema a quadrilatero deformabile e al posteriore un ponte rigido sui modelli base e una sospensione Multilink a ruote indipendenti sui modelli di punta. Il servosterzo è elettrico.<ref>{{cita web|url=https://www.isuzu.co.jp/world/press/2019/10_11.html|titolo=Isuzu pick-up D-MAX has undergone a full model change in the first time in 8 years|data=11 ottobre 2019|accesso= 25 agosto 2020|lingua=en}}</ref> La trazione è posteriore o integrale inseribile, con marce ridotte.
 
Tra i dispositivi di sicurezza sono disponibili nove airbag tra cui l’airbag centrale e quello per le ginocchia di guidatore e passeggero.<ref>{{cita web|url=https://www.caradvice.com.au/858451/isuzu-d-max-mazda-bt-50-first-utes-with-centre-airbags/|titolo=2021 Isuzu D-Max, Mazda BT-50: first utes with centre airbags|data=17 giugno 2020|lingua=en|accesso=25 agosto 2020}}</ref>