Monte Zebrù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
nuova
Riga 1:
{{S|montagne}}{{J}}
#redirect [[Ortles-Cevedale]]
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Zebrù
|immagine = Thurwieserspitze, Zebru und Königsspitze.jpg
|image_text = Fotografia del 1880 che riprende alcune montagne del massiccio dell'[[Ortles]]: [[Punta Thurwieser]], monte Zebrù e [[Gran Zebrù]]
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-TAA}}<br/>{{IT-LOM}}
|provincia = {{IT-BZ}}<br/>{{IT-SO}}
|altezza = 3.735
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 46.493333
|longitudine_d = 10.548056
|altrinomi =
|dataprimasalita = [[29 settembre]] [[1866]]
|alpinistaprimasalita = Julius Payer con la guida Johann Pinggera
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|sezione = [[Alpi Retiche meridionali]]
|sottosezione = [[Alpi dell'Ortles]]
|supergruppo = [[Ortles-Cevedale|Catena Ortles-Cevedale]]
|gruppo =
|sottogruppo =
|codice =
}}
Il '''Monte Zebrù''' (3.735 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] del massiccio [[Ortles-Cevedale]] nelle [[Alpi Retiche meridionali]]. Si trova sulla linea di confine tra la [[Lombardia]] ed il [[Trentino-Alto Adige]].
 
È possibile salire sulla vetta partendo dal [[Rifugio V° Regimento Alpini Bertarelli]] (2.877 m).
 
{{portale|montagna}}
 
[[Categoria:Montagne della Lombardia|Zebrù]]
[[Categoria:Montagne dell'Alto Adige|Zebrù]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Retiche meridionali|Zebrù]]
 
[[de:Monte Zebrù]]