GoPro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard
Pontsort (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Nel 2004 lancia il primo modello di GoPro: una fotocamera da [[35mm|35 mm]] con l'aggiunta di una custodia impermeabile e un laccetto. Il modello era estremamente economico<ref name="wired.it">{{cita web|url=https://www.wired.it/gadget/foto-e-video/2018/02/05/gopro-pellicola/?refresh_ce=|titolo=La storia della prima GoPro}}</ref> e prodotto in Cina.
Nei due anni successivi GoPro cresce sempre di più, fino a quando nel 2006 viene lanciato il primo modello digitale di GoPro<ref name="wired.it"/>, raggiungendo un fatturato di oltre due milioni di dollari.
La fotocamera prima e le ''action cam'' dopo, furono una vera e propria rivoluzione che continua ancora oggi.
 
Nel 2014 l'azienda viene quotata in borsa<ref>{{cita web|url=http://www.wallstreetitalia.com/a-wall-street-l-ipo-estrema-attesa-per-sbarco-di-gopro/|titolo=GoPro sbarca in borsa}}</ref>, con un'incredibile ascesa nel primo anno.
Riga 59:
La Hero 3 è dotata di slot [[microSD]], porta [[High-Definition Multimedia Interface#Tipo D .28micro-HDMI.29|HDMI tipo D (micro)]] ed è predisposta per il controllo da parte di uno smartphone dotato di apposita app.
 
Il modello Hero 3 Black Edition può generare video in [[4K|4K Cinemascope]] a 12 fotogrammi per secondo (fps) come risoluzione massima, oppure in [[2160p]] (Super HD); per mantenere la compatibilità con il rapporto d'aspetto di 16:9<ref>nella voce [[2160p]] è presente un'immagine che mette a confronto queste due risoluzioni</ref>.
 
===Hero 4 (Black, Silver e Session)===
 
Il modello Hero 4 è stato lanciato sul mercato il 5 ottobre 2014 e disponibile nelle versioni Black, Silver e Session, è stato il primo a poter effettuare riprese in 4K a 30fps, 2.7K a 50fps, 1440p 80fps e 1080p a 120fps (modello Black). Inoltre presenta funzioni audio e Wi-Fi migliorati, funzionalità [[Bluetooth]], una gestione manuale dei colori, ISO ed esposizione (Protune).
La versione Silver è stata la prima a montare uno schermo touch-screentattile LCD posteriore integrato. Rispetto al modello Black aveva una capacità video inferiore, con meno fps massimi.<ref>[https://www.gocamera.it/blog/differenze-tra-i-modelli-hero4/ Differenze tra GoPro HERO4: Black, Silver e HERO4 Session]</ref>
 
La versione Black ha un processore due volte più performante rispetto alla Hero 3+ Black<ref>[https://www.gocamera.it/blog/nuova-gopro-hero-4/]</ref>: è in grado di registrare video in 4K a 30 fps, 2.7K a 50 fps, mentre in Full HD 1080p raggiunge i 120 fps e può scattare foto con risoluzione pari a 12MP<ref>[https://www.gocamera.it/blog/differenze-tra-i-modelli-hero4/ Differenze tra GoPro Hero 4: Black, Silver e Session]</ref>.
Riga 74:
===Hero (2014)===
 
A settembre 2014 viene presentata la Gopro denominata semplicemente "Hero", ovvero un modello ''entry level'' e dal costo ridotto. La camera è stata presentata assieme ai modelli HERO4 Black e HERO4 Silver<ref name="dcrainmaker.com">[https://www.dcrainmaker.com/2014/11/gopros-review-indepth.html GoPro Hero 4 Black, Silver ed Hero Review]</ref>.
 
La camera aveva funzioni molto limitate rispetto a Hero 4 e Hero 3, con solo tre risoluzioni video disponibili:
Riga 82:
* 720p, 60/50fps (non Superview)
 
La fotocamera era da 5mpx, con possibilità di scatto singolo, foto ''burst'' 5 fps e time lapse (uno scatto ogni 0,5 secondi).
 
Questo modello è integrato in un case stagno, senza possibilità di estrarre la camera e di cambiare la batteria<ref name="dcrainmaker.com"/>.
 
La camera ha un display LCD frontale non ''touch'' ed è resistente all'acqua fino a 40 metri.
 
====Hero+LCD====
Hero+LCD è stata la seconda camera ''entry level'', lanciata il 7 giugno 2015.
È un'evoluzione di Hero 2014 e presenta migliorie a livello sia software sia hardware. Gli FPS massimi passano a 60, sia a 1080 sia 720, ma non si hanno avuto aggiunte alle risoluzioni disponibili.
Il sensore fotografico era di 8mpx e le modalità Burst''burst'' e time lapse presentavano più intervalli disponibili.
Era presente uno schermo LCD posteriore integrato non rimovibile.
Un'importante aggiunta è stata la possibilità di connessione Wi-Fi e controllo remoto da smartphone.<ref>[https://www.dcrainmaker.com/2015/06/gopro-hero-lcd-drone.html Differenze tra Hero 2014 e Hero+LCD]</ref>
Riga 103:
====Black====
Hero 5 Black dà una svolta importante ai modelli GoPro grazie all'impermeabilità fino a 10 m senza l'utilizzo del case. La qualità video non viene incrementata in maniera importante rispetto a Hero 4 Black, se non per l'aumento degli FPS disponibili in alcune risoluzioni.
Monta un display''touchscreen'' posteriore touch screen da 2" integrato, con il quale è possibile vedere cosa si sta inquadrando, muoversi tra i menù di scelta e vedere filmati e foto salvati nella SD. Non è possibile utilizzare illo touchschermo screentattile quando la camera viene immersa sott'acqua e funziona male se sono presenti gocce o le dita sono bagnate.
Un'importante svolta è stata l'aggiunta dello stabilizzatore video digitale, disponibile in qualsiasi risoluzione video (tranne in 4K) e fino a 60 fps. Quando lo stabilizzatore è attivo c'è una riduzione del 10% del campo visivo.
Ha Wi-Fi a 2,4 GHz e Bluetooth integrati, grazie ai quali è possibile collegarla allo smartphone (tramite app scaricabile gratuitamente).
Riga 109:
La registrazione sonora è stata migliorata grazie ai tre microfoni presenti.
 
Hero 5 presenta un sensore fotografico da 12mpx.<ref name="https">{{cita web|url=https://www.dcrainmaker.com/2016/10/gopro-hero5-black-review.html|titolo=Recensione e analisi di Hero 5 Black}}</ref> Tra le novità per quanto riguarda le fotografie, c'è la possibilità di rimuovere la distorsione grandangolare di tipo ''fisheye'' grazie al campo visivo lineare.
 
Le modalità di scatto presenti sono:
Riga 117:
:- attivare WDR (permette di rilevare i dettagli presenti nelle parti in ombra e in quelle in piena luce della scena)
:- foto in formato RAW (novità rispetto a Hero 4)
:- Nightfoto photonotturne (in ambienti con scarsa luminosità)
 
*Sequenza (Burst''burst'')
:- possibilità di impostare le foto scattate al secondo
:- ampiezza del campo visivo
Riga 127:
:- intervallo di scatto (secondi)
:- tutte le opzioni disponibili per lo scatto singolo
:- ''Night Lapselapse'' (foto temporizzate con impostazioni migliorate in ambienti con scarsa luminosità)
Inoltre è possibile impostare foto notturne e video temporizzati.<ref name="https"/>
 
Riga 153:
Come il modello Black, Session ha Wi-Fi a 2,4 GHz e Bluetooth integrati, grazie ai quali è possibile collegarla allo smartphone (tramite app scaricabile gratuitamente), comandi vocali e una porta USB-C<ref name="fotocamerapro.it">{{cita web|url=https://www.fotocamerapro.it/gopro-hero-5-session-recensione/|titolo=Recensione Hero 5 Session}}</ref>.
 
Non ha schermo tattile LCD touch screen e non è possibile sostituire la batteria (quella presente è da 1000 mAh)<ref name="fotocamerapro.it"/>, a fronte di un prezzo molto inferiore.
Hero 5 Session è fuori produzione dopo il lancio di Hero 2018 e GoPro sembra non essere intenzionata a rinnovare la linea Session.
 
Riga 183:
 
====Critiche====
La Hero 6 Black si presenta come una ''action cam'' a elevate prestazioni, rivolta ai professionisti, ma senza differenziarsi in maniera importante rispetto a Hero 5 Black.
Le elevate prestazioni che offre non sono facilmente sfruttabili dall'utente medio, poiché video in altissima definizione (come in 4K e 2.7K) o con molti FPS richiedono schermi che supportino tale formato e PC a elevate prestazioni per riprodurre e/o editare tali video.
 
Riga 191:
 
Hero 2018 è stata lanciata il 29 marzo 2018.
Presentata al pubblico come ''action cam entry level'', la nuova Hero 2018 ha funzioni molto limitate.
 
Come le sorelle maggiori è impermeabile fino a 10 m senza case e la maggior parte degli accessori per Hero 5 e 6 sono compatibili.
Riga 198:
Può fare riprese video in 1440p e 1080p e presenta lo stabilizzatore elettronico di Hero 5 Black. Non presenta Protune, quindi non c'è possibilità di controllare manualmente esposizione, colore, ecc.
Il sensore fotografico è da 10mpx.
Non presenta nessun GPS e in generale riesce a dare un assaggio molto generico delle potenzialità di GoPro Hero 5 e 6, ma per essere una camera ''entry level'' ha diverse opzioni interessanti.
 
Hero 2018 non è più in produzione dopo il lancio di Hero 7.
Riga 204:
====Critiche====
 
Fin quasi dalla sua uscita sul mercato ha incominciato a girare la voce che Hero 2018 non fosse nient'altro che l'hardware di una Hero 5 Black limitato tramite software. Ad agosto 2018, grazie a un video pubblicato su YouTube, viene dimostrato che con un semplice ''hack'' è possibile trasformare la Hero 2018 in una Hero 5 Black, con GPS funzionante (stando a GoPro la Hero 2018 non avrebbe il GPS), possibilità di ripresa fino in 4K e fare foto con sensore a 12mpx.<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=SOnNvFExxoY|titolo=Hero 2018 trasformata in Hero 5 Black}}</ref>
Le lamentele maggiori sono dovute al prezzo di tale fotocamera: troppo alto per le limitate funzionalità che offre, ma molto inferiore rispetto a Hero 5 Black, nonostante le due fotocamere abbiano lo stesso hardware e che Hero 2018 sia stata presentata come una nuova camera.
 
Riga 213:
===Fusion===
 
Il 28 settembre 2017 venne ufficializzata l'uscita di Fusion, una videocamera a 360 gradi capace di registareregistrare in 5.2K e messa in commercio a novembre 2017 (in Europa).
La camera ha le seguenti caratteristiche<ref name="smartworld.it">{{cita web|url=https://www.smartworld.it/tecnologia/gopro-fusion-360-caratteristiche-uscita-prezzo.html|titolo=Recensione GoPro Fusion}}</ref>:
:- Ripresa video sferici 5.2K a 30 fps o 3K a 60 fps
Riga 222:
:- Audio a 360°
:- Impermeabilità fino a 5 metri di profondità (senza custodia)
:- Time lapse video e foto, ''Night Lapselapse'' e raffiche
:- Compatibile con molti attacchi GoPro (Fusion Grip incluso)
:- Comandi vocali
Riga 248:
Presenta due microfoni, invece dei 3 di Hero 7 Black
 
Presenta il ''touch screen'' posteriore ma non è presente il display LCD frontale. La batteria è integrata, pertanto non sostituibile.
====White====
Il modello White può riprendere in 1080p e 1440p a 30fps o 60fps in 4:3 (trasformabile in 16:9 in 1080p) e scattare foto da 10mpx.
 
Rappresenta il nuovo modello ''entry level'' di GoPro, sostituendo così Hero 2018.
 
Come il modello Silver avrà il ''touch screen'' posteriore ma non è presente illo displayschermo LCD frontale. La batteria è integrata e non estraibile.
 
====Critiche====
Stando aialle rumorvoci, i nuovi modelli Hero 7 potrebbero segnare definitivamente il destino di GoPro. Le novità sono praticamente inesistenti e soprattutto GoPro sembra non aver ascoltato le richieste che gli utenti, nel corso degli anni, gli hanno rivolto. In particolare si nota:
 
*mancanza del jack audio da 3,5 mm per collegare un microfono esterno. Nei precedenti modelli per collegare un microfono esterno bisognava usare un adattatore, prodotto esclusivamente da GoPro, il quale però risultava dare diversi problemi.
*mancanza della vite da 1/4 di pollice. Nessun modello di GoPro ha mai presentato la femmina per la vite da 1/4 di pollice, standard universale dei supporti per macchine fotografiche e videocamere. Attualmente bisogna comprare un attacco apposito per montare GoPro su tali supporti.
*Sensore fotografico da 1 pollice, attualmente montato sull'''action cam'' top di gamma di Sony.
 
Per quanto riguarda i modelli Silver e White, si nota un abbassamento dello standard rispetto al modello Hero 5 Black. Oltre ad avere meno megapixel (10 le Hero 7 contro i 12 di Hero 5 Black), le cose che più colpiscono sono la mancanza dello schermo LCD frontale, fondamentale per usare GoPro quando è in acqua o quando è inserita in un case e la possibilità di estrarre la batteria, impedendo così di sostituire quella in uso quando scarica. Da notare che al momento una batteria originale ha un'autonomia che oscilla tra i 70 e i 120 minuti<ref>{{cita web|url=https://www.gocamera.it/blog/durata-batteria-gopro-hero-6-black/|titolo=Durata batteria Hero 6 Black}}</ref> (in registrazione continua), ma può ridursi, anche di molto, a seconda delle impostazioni attive (stabilizzatore, connessioni, Protune, luminosità dello schermo, ecc.) e delle condizioni esterne (freddo o caldo intenso, condizioni di luce, ecc.).
Riga 267:
==Supporti==
 
Le ''action cam'' GoPro utilizzano un sistema di aggancio proprio, al posto della classica vite da 1/4 di pollice, il quale consiste in tre parti: una parte maschio, presente solitamente nella parte inferiore dei supporti per la camera (case subacqueo, frame, ecc.), che presenta due alette verticali forate e una parte femmina, composta da tre alette verticali forate nelle quali andrà inserita la parte maschio. La femmina si trova solitamente su una fibbia di sicurezza che andrà inserita nel supporto vero e proprio (terza parte), il quale sarà fissato in un determinato punto (sul casco, sul lato di un moto, ecc.) o farà parte di un'attrezzatura indossabile (''chesty'', fascia per la testa, ecc.).
 
Nei fori, una volta allineati, andrà inserita la vite di sicurezza che terrà saldamente unite le parti.
Riga 278:
Oggi è possibile comprare su internet interi set di accessori a pochi euro, anche se la qualità è spesso bassa. Di norma i prodotti originali GoPro sono una garanzia, per quanto il prezzo sia elevato.
 
Da notare che non tutti gli accessori sono prodotti da GoPro: ad esempio ill'asta selfieper stickselfie non è presente nel catalogo ufficiale. Molti altri accessori, come prolunghe snodabili, adesivi particolari, ecc. sono prodotti da terze parti con qualità eccellente.
 
Se per gli accessori come [[Asta per selfie|aste stickper selfie]], ''chesty'' e simili, si possono usare prodotti cinesi senza riscontrare particolari problemi, è fortemente sconsigliato affidarsi ai supporti adesivi non GoPro. Spesso si trovano a prezzi bassissimi, ma la qualità è molto scarsa, soprattutto per quanto riguarda la parte adesiva. Gli originali GoPro utilizzano biadesivo marchiato [[3M]], il quale riesce a reggere le molte sollecitazioni che un utilizzo intenso può dare; i prodotti falsi solitamente riportano il marchio 3M senza che sia effettivamente un biadesivo di tale marca, non garantiscono un'adeguata tenuta, con il rischio di staccarsi insieme con la GoPro montata sopra.
 
===Gimbal===
Riga 289:
 
===Case stagno===
Il case stagno è uno degli accessori più utili e più venduti. Era presente un case stagno nelle confezioni fino al modello Hero 4 (tranne nella versione Session)<ref>{{Cita web |url=https://www.herosessionblog.com/primi-passi/hero-4-session/unboxing-gopro-hero-session/ |titolo=Copia archiviata |accesso=31 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180831213446/https://www.herosessionblog.com/primi-passi/hero-4-session/unboxing-gopro-hero-session/ |dataarchivio=31 agosto 2018 |urlmorto=sì }}</ref> e per agganciare la camera agli accessori era necessario inserirla nel ''case''.
Dall'uscita di Hero 5 Black, vista l'impermeabilità fino a 10 m, non è presente il ''case'' ma un ''frame'', così da poter agganciare la camera agli accessori. Il case originale per Hero 5 Black, Hero 6 e Hero 2018 prevede che venga smontato il coprilente, mentre per i modelli precedenti la camera veniva inserita senza dover smontare nessun pezzo.
Il case originale garantisce un'impermeabilità fino a 60 m.
A volte il case stagno viene utilizzato come "armatura" per la GoPro, soprattutto quando questa viene utilizzata in sport o situazioni dove è possibile cadere (ad esempio nel [[downhill (ciclismo)|downhill]] o in moto), così da evitare di rovinare o rompere la camera.
Riga 296:
===Floaty===
Il floaty è un galleggiante adesivo ad alta visibilità, che viene attaccato nello sportello posteriore del case stagno; la versione per Hero Session non è adesiva, ma avvolge la camera.<ref>{{cita web|url=http://www.expertreviews.co.uk/video-cameras/action-cameras/1403554/turn-your-gopro-into-a-floater-with-new-range-of-mounts|titolo=Floaty per Hero Session}}</ref>
Oltre alla versione adesiva, esistono anche delle impugnature e deidelle selfieaste stickper selfie galleggianti, i quali svolgono la stessa funzione del floaty.
 
=== Dome ===