Utente:Irepoli/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Irepoli (discussione | contributi)
Irepoli (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
}}
 
Considerato uno dei padri fondatori della [[geografia culturale]] americana <ref name="mercatanti"> Leonardo Mercatanti,"Carl Ortwin Sauer e la geografia culturale contemporanea", in Id. (a cura di), Percorsi di geografia tra cultura, società e turismo, Bologna, Pàtron, 2011, pp.111-123.</ref>, Sauer è stato professore di geografia presso l'[[Università della California]] a Berkeley dal 1923 fino a diventare professore emerito nel 1957. Definito come "il decano della geografia storica americana", è stato determinante nello sviluppo della scuola di specializzazione di geografia a Berkeley. Una delle sue opere più note è ''Agricultural Origins and Dispersals'' (1952).<ref>Christopher R. Boyer, "Geographic Regionalism and Natural Diversity," in A Companion to Mexican History and Culture, ed. William H. Beezley. Oxford: Wiley-Blackwell 2011, p. 126.</ref>
== Vita privata ==
 
Riga 49:
=== Geografo ===
 
Dopo il 1957, anno del pensionamento, Sauer approfitta dei diminuiti impegni accademici e didattici per intensificare la sua attività di ricerca. Così gli ultimi venti anni della sua vita sono contraddistinti da un’elevata produzione scientifica, coerentemente con la sua convinzione che diventare un geografo è un’impresa che richiede un duro lavoro di studio che non può dirsi mai concluso: “becoming a geographer is a job of life-long learning” (Sauer, 1941, p. 4). La sua instancabile dedizione alla ricerca è stimolata tra l’altro dalla mole di appunti presi in cinque decadi nelle numerose escursioni di studio effettuate nel continente americano. Tale attività dà i suoi più riconosciuti frutti nella nuova edizione ampliata di un’opera sull’origine e sulla diffusione dell’agricoltura, in cui l’autore fornisce un contributo significativo per l’innovazione negli studi fino ad allora condotti (Sauer, 1969) e soprattutto nell’ambizioso progetto di una serie di volumi di geografia storica del continente americano dal XV al XVII secolo. <ref name="mercatanti"></ref>
 
== Pensiero ==