Isuzu D-Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
Nel fine 2011 debutta in [[Asia]] la seconda generazione frutto di un progetto congiunto con General Motors che ha visto nascere anche la nuova serie di Chevrolet Colorado S10. Nello specifico la nuova D-Max porta al debutto il nuovo telaio Isuzu a longheroni "i-GRIP" (acronimo di ''Isuzu Gravity Responsive Intelligent Platform'') che rende il veicolo il 42% più rigido rispetto al predecessore, migliorando la guida e la maneggevolezza. Il telaio include un rinforzo trasversale nella parte posteriore, che migliora la stabilità a pieno carico e durante il traino. Il [[Passo (veicoli)|passo]] raggiunge la lunghezza di 3095 mm, 45 mm più lungo rispetto la prima serie, è ora standard su tutti e tre corpi [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]].
La gamma motori si compone del nuovo propulsore Isuzu's ''iTEQ'' da 2,5 litri (4JK1) quattro cilindri common rail disponibile nelle versioni da 118 cavalli (87 kW) e 280 Nm di coppia massima e 138 cavalli (101) kW con [[turbina]] a geometria variabile e 320 Nm di coppia. Il motore top di gamma è il 3.0 diesel (4JJ1-TC) iTEQ erogante 132 kW e 380 Nm di coppia massima. Per il mercato europeo l’unico motore disponibile era il 2.5 biturbo diesel erogante 163 cavalli (120 kW) e 400 Nm di coppia massima con [[filtro antiparticolato]] omologato [[Euro 5]] e successivamente [[Euro 6]].
[[File:Paris Motor Show 2018, Paris (1Y7A1533).jpg|thumb|left|Il D-Max ristilizzato (2018)]]
La seconda generazione debutta in Europa nel 2012<ref>{{cita web|url=https://www.omnifurgone.it/news/270733/nuovo-isuzu-d-max-al-debutto-in-uk/|titolo=Nuovo Isuzu D-Max, debutto in UK|data=21 aprile 2012|accesso=25 agosto 2020}}</ref> e oltre ad essere stata rinnovata completamente nel design esterno ed interno, presenta infatti dotazioni di sicurezza attiva e passiva paragonabili ad una normale automobile: sono disponibili, di serie, 6 [[airbag]] (compresi quelli laterali per la protezione di testa e torace), [[Sistema anti bloccaggio|ABS]] con assistenza alla frenata e controllo elettronico di stabilità ([[Controllo elettronico della stabilità|ESP]]).<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/novita/2012/05/31/a_lipsia_la_terza_generazione.html|titolo=Isuzu D-Max. A Lipsia la terza generazione|data=31 maggio 2012|accesso=31 maggio 2019}}</ref>
|