Red Digital Cinema Camera Company: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
Red Digital Cinema è stata fondata nel 1999 da [[Jim Jannard]], già ideatore nel 1975 e proprietario della [[Oakley (azienda)|Oakley]], industria di occhiali e accessori sportivi acquisita nel 2007 dal gruppo italiano [[Luxottica]].
 
Jannard fondò la RED con l'intento di produrre una macchina da presa digitale in grado di eguagliare e superare le macchine professionali analogiche. Nei primi anni 2000, quando le migliori macchine digitali arrivavano a produrre filmati [[2K]], il team di ricercatori dalla Red lavorò per raggiungere principalmente 2 obiettivi: qualità della ripresa, ottenuta con materiali digitali [[4K]], e utilizzo delle ottiche professionali del [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35mm]] costruendo un sensore di dimensioni simili al fotogramma 35mm, capace quindi di restituire un'immagine con profondità, dettaglio e messa a fuoco equivalenti alla pellicola. Nel 2006 al [[NAB Show]], Jannard annunciò che la Red avrebbe prodotto una macchina da presa digitale per cinema 4K, chiamata Red One.
 
Nel marzo 2007, il regista [[Peter Jackson]] completò un test di due prototipi Red One<ref name="borisnat">{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/r_jackson/2661384871/|titolo=Boris and Natasha, i due prototipi utilizzati da Peter Jackson|web=Flickr}}</ref>, che diventò il cortometraggio sulla [[Prima guerra mondiale]] [[Crossing the Line (film 2008)|''Crossing the Line'']]