Silicon Graphics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard
Riga 52:
Nel [[1995]], SGI ha acquisito ''Alias Research'' e ''Wavefront Technologies'' e ha fuso le due società in ''Alias|Wavefront'', successivamente conosciuta come [[Alias Systems Corp.]].
Nel febbraio [[1996]], SGI ha acquisito [[Cray Inc.|Cray Research]], ed ha iniziato ad utilizzare il nome commerciale di ''CrayLink'' per la tecnologia integrata nella linea di server SGI.
SGI da una grossa mano a [[Linux]] supportando numerosi progetti (tra i quali [[Samba software|Samba]]) e fornendo pezzi di codice proprietario (come per [[XFS (file system)|XFS]]).
 
La compagnia negli ultimi anni ha subito una diminuzione del fatturato e degli utili scontando i pesanti costi di struttura che le rendono difficoltoso il confronto con le alternative più economiche. Un tentativo, tardivo e poco convinto, di introdurre workstation basate sul sistema operativo [[Windows NT]] non ha incontrato l'interesse del mercato. Molti analisti rimproverano a SGI di non aver saputo riconoscere le nuove tendenze e le potenzialità dei [[personal computer]] richiudendosi su sé stessa a proteggere il mercato delle workstation grafiche di fascia medio alta. Nel giro di pochi anni il livello di prestazioni grafiche 3D offerte dai costosi computer di SGI divenne disponibile sulla piattaforma personal computer, grazie in particolare ad [[NVIDIA Corporation|Nvidia]], una nuova azienda focalizzata nella progettazione e produzione di schede grafiche 3D per il mercato PC e fondata proprio da un gruppo di tecnici fuoriusciti da SGI.