Sine populo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco template deprecato, rimuovo paragrafo vuoto |
m →Storia: |date ----> |data |
||
Riga 16:
{{ISBN|0-8146-6017-7}}, 978-0-8146-6017-1), p. 311</ref>. Questa regola fu in seguito mitigata, così che il [[Codice Piano Benedettino|Codice di Diritto Canonico]] del [[Codice Piano Benedettino|1917]] prescriveva: "Un sacerdote non deve celebrare la Messa senza un chierico addetto al suo aiuto"<ref>{{Cita web|url=http://www.intratext.com/IXT/LAT0813/_P2L.HTM|titolo=Canon 813|editore=Intratext.com|data=2007-05-04|accesso=2012-05-17}}</ref>. Inoltre, in un passo successivo, lo stesso Codice di Diritto Canonico afferma: "Un sacerdote non può celebrare il Sacrificio eucaristico senza la partecipazione di almeno uno dei fedeli, a meno che non ci sia una buona e ragionevole motivo per farlo"<ref>{{Cita web|url=http://www.intratext.com/IXT/ENG0017/_P37.HTM|titolo=Canon 906|editore=Intratext.com|data=2007-05-04|accesso=2012-05-17}}</ref>.
Nel XVI secolo, i protestanti espressero la propria contrarietà a qualsiasi Messa senza fedeli, ma il [[Concilio di Trento]] difese la pratica<ref name="Szablewski">Marian Szablewski, Mass without a Congregation: A Sign of Unity or Division? (Unum, Cracow, 2004), reviewed on [http://www.ad2000.com.au/articles/2005/apr2005p18_1918.html AD2000] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080726192759/http://www.ad2000.com.au/articles/2005/apr2005p18_1918.html|
Dal momento che la parola "privato" potrebbe essere intesa in contrapposizione al pubblico, il ''Codice di Rubriche'' di [[Papa Giovanni XXIII]] raccomandava di evitare l'espressione "Messa privata", poiché ogni Messa adeguatamente celebrata è un atto di culto pubblico<ref>269. Sacrosanctum Missae Sacrificium, iuxta canones et rubricas celebratum, est actus cultus publici, nomine Christi et Ecclesiae Deo redditi. Denominatio proinde «Missae privatae» vitetur.</ref>.
Riga 24:
[[Papa Paolo VI]] sottolineò inoltre che "Nessuna Messa è Privata'", spiegando che "ogni celebrazione non è qualcosa di segreto, anche se un sacerdote lo celebra privatamente; è invece un atto di Cristo e della Chiesa"<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_p-vi_enc_03091965_mysterium_en.html|titolo=''Mysterium Fidei'', 32|cognome=Paul VI|editore=Vatican.va|data=|accesso=2012-05-17}}</ref>.
Sebbene la Chiesa non usi più il termine "Messa privata", preferendo invece il termine, come nel ''motu proprio'' ''[[Summorum Pontificum]]'', "Messe celebrate senza popolo" ( ''In Missis sine populo celebratis'' ),<ref>[http://www.sanctamissa.org/en/resources/summorum-pontificum.html Text and translation of the motu proprio] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121010043928/http://www.sanctamissa.org/en/resources/summorum-pontificum.html |
== Note ==
|