Base militare di Cam Ranh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fabiolx26 ha spostato la pagina Utente:Fabiolx26/Base di Cam Ranh a Base di Cam Ranh: Pubblicazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Struttura = Installazione protetta
Riga 19 ⟶ 18:
== Storia ==
=== Creazione e gestione statunitense ===
<!-- Traduzione da enwiki --> [[File:Cam_Ranh_Bay_Map_1969.jpg|link=https://en.wikipedia.org/wiki/File:Cam_Ranh_Bay_Map_1969.jpg|miniatura|Map of US facilities at Cam Ranh Bay in 1969|alt=|sinistra]]
Nell'aprile 1965, il CINCPAC del [[United States Pacific Command|Comando statunitense del Pacifico]] ordinò un sopralluogo per la realizzazione di un nuovo aerodromo nella baia di Cam Ranh, nel [[Vietnam del Sud]].<ref name="Schlight">{{cita|Schlight|p. 28}}.</ref> Nell'estate dello stesso anno, il consorzio edilizio statunitense [[RMK-BRJ]] fu incaricato di realizzare l'opera sotto la direzione dell'Ufficiale in capo per la costruzione nella Repubblica del Vietnam ([[Officer in Charge of Construction RVN]], OICC RVN). L'infrastruttura aveva una pista temporanea di {{convert|10000|piede|m|0}} formata da {{convert|2200000|sqft|m2|0}} di lastre d'alluminio AM-2 per i cacciabombardieri. A settembre, l'RMK-BRJ aveva impiegato 1800 operai vietnamiti, dei quali più della metà erano donne.<ref name="Myers">{{cita news|autore=L. D. Myers|autore2=E. J.
Riga 50:
==== Uso del ponte aereo ====
La base aerea è stata utilizzata anche come ponte aereo strategico e tattico. Il carico e il personale sarebbero arrivati dagli Stati Uniti alle strutture logistiche di Cam Ranh via nave e da grandi aeromobili del Servizio di trasporto aereo militare ([[Military Air Transport Service]]) e del Comando del ponte aereo militare ([[Military Airlift Command]]), e quindi sarebbero stati trasferiti al ponte aereo tattico per il movimento all'interno del Vietnam del Sud. Anche il carico e il personale in uscita sarebbero stati gestiti attraverso il grande impianto portuale aereo.
[[File:14th_Aerial_Port_Squadron_2.jpg|alt=14th Aerial Port Squadron 2.jpg|miniatura|153x153px|14th Aerial Port Squadron.]]
Riga 107 ⟶ 106:
Nel 1976, fu fondata la [[Repubblica Socialista del Vietnam]] e la base fu affidata all'esercito popolare.
==== Trattative con l'URSS ====
<!-- Aggiunta --> Nel 1978, un distaccamento guidato dal Capitano di secondo grado I. V. Archipov eseguì un rilievo idrografico sui porti vietnamiti e le aree vicine.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://alerozin.narod.ru/CamRanh.htm|titolo=ПМТО Камрань.|autore=Aleksandr Rozin|sito=Персональная страница Александра Розина|lingua=ru|accesso=2020-08-26}}</ref> Allo stesso tempo, furono avviati dei negoziati per la creazione di una base militare sovietica in Vietnam, ma i colloqui si rivelarono difficili, poiché molti paesi del mondo avevano appena iniziato ad aiutare il Vietnam a ripristinare la propria economia distrutta durante la guerra.<ref name=":0" /> Il governo vietnamita temeva che l'ingresso delle navi sovietiche nella baia di Cam Ranh avrebbe portato al rifiuto di molti paesi di fornire assistenza economica.<ref name=":0" />
Intanto, il Vietnam iniziò a ricevere nuove navi e imbarcazioni di produzione sovietica, mentre il personale militare vietnamita fu accolto nelle accademie militari nell'URSS.<ref name=":0" />
Nel dicembre 1978, giunse nel Vietnam una delegazione rappresentativa di ufficiali delle direzioni centrali della [[Marina Sovietica
In seguito la [[Hải quân nhân dân Việt Nam|Marina militare vietnamita]] permise ad una delegazione sovietica di accedere alla ex base americana di Cam Ranh e di perlustrarla in presenza degli ufficiali locali.<ref name=":0" /> Dopo aver completato l'ispezione, il 25 dicembre l'intero gruppo è tornato in aereo ad Hanoi. Dall'ambasciata sovietica, Kozlov contattò a Mosca il capo di stato maggiore della Marina [[Georgij Michajlovič Egorov|Georgij Egorov]], e riferì della possibilità di usare Cam Ranh come punto di supporto materiale e tecnico ({{Russo|Пункт материально-технического обеспечения, ПМТО|Punkt material'no-techničeskogo obespečenija, PMTO}}) per le navi previa ristrutturazione.<ref name=":0" /> Su consiglio di [[Sergej Gorškov|Gorškov]], furono preparati un progetto e una serie di materiali di riferimento da discutere con la leadership vietnamita. I colloqui con il contrammiraglio Kyong furono difficili, e quindi V. Kozlov e Kyong andarono a riferire al primo viceministro della difesa, colonnello generale Chan Vancha.<ref name=":0" /> Fu discusso il possibile utilizzo congiunto di Cam Ranh da parte delle forze sovietiche e vietnamite e la ristrutturazione della base.<ref name=":0" /> Il 30 dicembre 1978, l'URSS e il Vietnam firmarono un protocollo.<ref name=":0" />
Riga 209 ⟶ 208:
== Incidenti ==
* Il 13 febbraio 1985, durante un volo notturno nel [[Mar Cinese Meridionale]] per il Servizio di combattimento della Marina sovietica, una coppia di ricognitori del 169º SAP della Guardia bloccarono per motivi tecnici un Tu-95RT (capo) con a bordo il comandante e maggiore Sergej D. Krivenko.<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/spy/tu95rc.html|titolo=Туполев Ту-95РЦ|sito=Уголок неба|lingua=ru|citazione=Катастрофа самолета Ту-95РЦ, пилотируемого заместителем командира эскадрильи 169 смешанного авиационного полка ВВС ТОФ майором С.Д.Кривенко произошла 13 февраля 1985 г. Через б ч 33 мин после взлета с аэродрома Камрань экипаж ведомого, следуя за ведущим на удалении 15 км с превышением 300 м, по световому мигающему маяку заметил, что ведущий перемещается со снижением вправо, а затем принял по радио : "Падаем, падаем ! Кто меня слышит ? Па..." Проследить за падением самолета из-за облачности с верхней границей 2000 м ведомый не смог. В район падения были направлены самолеты, корабли 17 опэск. Но все усилия были тщетны: экипаж в составе девяти человек погиб. Наиболее вероятная причина катастрофы - отказ двигателя правой силовой установки. Истинная причина не установлена из-за отсутствия регистратора бортовых параметров полета."|accesso=2020-08-27}}</ref> Alla sesta ora di volo si verificò una situazione di emergenza e 50 minuti prima della caduta, Krivenko comunicò al gregario la conclusione del compito assegnatogli inizialmente ed il cambio di rotta diretto verso l'aerodromo di Cam Ranh, senza fornire una spiegazione.<ref name=":5" /> L'aereo di supporto, seguendo il velivolo principale ad una distanza di 15 km con un eccesso di 300 m, notò un movimento energico del leader a destra del faro lampeggiante, seguito da un abbassamento di quota, e ricevette un messaggio radio: “Stiamo cadendo! Cadiamo! Chi mi ascolta? Pre..." ({{Russo|"Падаем, падаем! Кто меня слышит? Па..."|"Padaem, Padaem! Kto menja slyšit? Pa..."}}).<ref name=":5" /> Nessuno dell'equipaggio riuscì a fuggire e le cause dell'incidente non sono state stabilite in modo affidabile.<ref name=":5" />
* L'8 luglio 1989, durante l'avvicinamento all'atterraggio, l'aereo [[An-12]]BP, appartenente al 194º VTAP ([[Fergana]]), precipitò. L'aereo cercava di atterrare all'[[Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat|aeroporto presso Ho Chi Minh]] mentre era in corso un temporale tropicale, rompendo il carrello destro, danneggiando l'elica del motore 4 e provocando la messa in folle del motore (con spegnimento automatico). A causa delle condizioni meteorologiche avverse, l'equipaggio decise di di effettuare un atterraggio di emergenza alla base di Cam Ranh. Dopo diversi avvicinamenti di "avvistamento", l'equipaggio atterrò sulla pista di Cam Ranh, l'aereo lasciò la pista, si guastò e prese fuoco.<ref>{{YouTube|SToyJIoevWc|Аварийная посадка АН 12 бортовой номер 11875 на Камрани 08 07 1989г|accesso=2020-08-27|lingua=ru}}</ref> Nonostante tutti gli sforzi del personale della base aerea e dei vigili del fuoco civili della città, l'aereo bruciò completamente e morirono 31 persone sono morte (di cui 27 erano passeggeri vietnamiti). Riuscirono a salvarsi il comandante della nave, l'artigliere di poppa e uno dei passeggeri: tutti sono rimasti gravemente feriti.<ref>{{Cita web|url=http://airforce.su/memorial/zlobin.html|titolo=8 июля 1989 года при посадке в Камране разбился самолет Ан-12|sito=airforce.su|lingua=ru|accesso=2020-08-27}}</ref>
Riga 239 ⟶ 237:
{{Portale|Guerra|Vietnam}}
▲[[Categoria:Provincia di Khanh Hoa]]</nowiki>
| |||