Isuzu D-Max: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
|altre_versioni=
|inizio_produzione=2002
|antenata=Isuzu TFFaster
|serie=[[#Prima generazione (2002-2011)|Prima serie (2002-2011)]]<br/>[[#Seconda generazione (dal 2011)|Seconda serie (dal 2011)]]<br>[[#Terza generazione (dal 2019)|Terza serie (dal 2019)]]
|fine_produzione=
|erede=
Riga 22:
|esemplari=
|note=
}}Il '''D-Max''' è un [[Pick-up (veicolo)|Pick -Up]] prodotto dall'dalla [[Isuzucasa automobilistica]] fin[[giapponese]] [[Isuzu]] dal [[2002]].

Dati i rapporti della casa giapponese con il gruppo [[General Motors]], viene venduto sul mercato [[australia]]no con il marchio [[Holden (azienda)|Holden]] (dapprima come '''Holden Rodeo''' e dal 2008 come '''Holden Colorado'''), in [[America del Nord]] come '''Chevrolet Colorado''' e '''GMC Canyon''' e in [[America meridionale]] come '''Chevrolet Colorado''' e '''Chevrolet D-MAX Diesel''' (Cile).
 
La seconda generazione risale al [[2012]]. Nel [[2016]] è stato presentato un [[Restyling (auto)|restyling]] per l'Asia, con nuovi motori diesel 1.9 e 3.0, il primo disponibile in Europa dal [[2017]]<ref>{{Cita web|url=http://www.allaguida.it/articolo/isuzu-d-max-2017-motorizzazioni-prezzo-e-dimensioni-cassone-del-nuovo-modello-foto/132885/|titolo=Isuzu D-Max 2017: motorizzazioni, prezzo e dimensioni cassone del nuovo modello|data=2017-09-06|accesso=2017-11-19}}</ref>.
 
Nel 2019 in Tailandia è stata presentata la terza generazione costruita in collaborazione con [[Mazda]].
 
== Prima generazione (2002-2011)==