Isuzu D-Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix vari agli standard |
||
Riga 9:
|inizio_produzione=2002
|antenata=Isuzu Faster
|serie=[[#Prima generazione (2002-2011)|Prima
|fine_produzione=
|erede=
Riga 22:
|esemplari=
|note=
}}
Dati i rapporti della casa giapponese con il gruppo [[General Motors]], viene venduto sul mercato [[australia]]no con il marchio [[Holden (azienda)|Holden]] (dapprima come '''Holden Rodeo''' e dal 2008 come '''Holden Colorado'''), in [[America del Nord]] come '''Chevrolet Colorado''' e '''GMC Canyon''' e in [[America meridionale]] come '''Chevrolet Colorado''' e '''Chevrolet D-MAX Diesel''' (Cile).
Riga 28 ⟶ 29:
La seconda generazione risale al [[2012]]. Nel [[2016]] è stato presentato un [[Restyling (auto)|restyling]] per l'Asia, con nuovi motori diesel 1.9 e 3.0, il primo disponibile in Europa dal [[2017]]<ref>{{Cita web|url=http://www.allaguida.it/articolo/isuzu-d-max-2017-motorizzazioni-prezzo-e-dimensioni-cassone-del-nuovo-modello-foto/132885/|titolo=Isuzu D-Max 2017: motorizzazioni, prezzo e dimensioni cassone del nuovo modello|data=2017-09-06|accesso=2017-11-19}}</ref>.
Nel 2019 in
== Prima generazione (2002-2011)==
Riga 54 ⟶ 55:
|immagine2=Isuzu D-Max (first generation) (rear), Serdang.jpg
|didascalia2=
}}Il D-Max è stato progettato in collaborazione con la [[General Motors]]; lo sviluppo parti alla fine degni [[anni novanta]] in quanto entrambi i costruttori volevano rafforzare la propria alleanza proponendo una nuova famiglia di veicoli di tipo pick-up e fuoristrada nei mercati emergenti. Per ridurre i costi si optò per l'adozione di una unica piattaforma di base da poter far adottare sia all'erede dell'[[Isuzu Faster]], sia dai pick-up americani Chevrolet S10 e Colorado. Nel 2002 viene svelato in
Pur essendo un veicolo concepito essenzialmente per il lavoro, non è spartano, ma presenta comunque un abitacolo abbastanza spazioso e curato. Disponibile con o senza la [[trazione integrale|trazione 4x4]] (la 4x2 è a [[trazione posteriore]]) e in diversi allestimenti (cabina singola, allungata o doppia). La gamma motori era composta da due propulsori [[turbodiesel]] quattro cilindri: il 2.5 TD omologato [[Euro 3]] erogante 101 [[Cavallo vapore|cavalli]] e il più grande 3.0 TD Euro 3 erogante 131 cavalli.
Nel 2004 viene presentata in
[[File:Isuzu D-MAX.JPG|thumb|left|Isuzu D-Max restyling]]
Nel [[2007]] il modello ha subito un lieve [[restyling (auto)|restyling]] concentrato nel frontale (fari e mascherina sono stati ritoccati) e si è intervenuti anche sulla [[potenza (fisica)|potenza]] dei due [[motore Diesel|motori Diesel]] con il 2.5 TD potenziato a 136 cavalli e il 3.0 TD potenziato a 163 cavalli con benefici nell'uso, visto la grande mole di questo veicolo. Entrambi sono stati riomologati [[Euro 4]].
Nel [[2008]] il D-Max è stato sottoposto insieme ad altri due suoi concorrenti ([[Nissan Navara]] e [[Mitsubishi L200]]) ad un [[crash test]] dell'[[Euro NCAP]] per valutare la [[sicurezza automobilistica|sicurezza dei veicoli]] con il cassone con risultati deludenti (solo una stella e mezzo su cinque)<ref name=euroncap2008>{{Cita web |url=https://www.euroncap.com/it/results/isuzu/d-max/rodeo/15763 |titolo=Test Euro NCAP del 2008 |accesso=11 luglio 2018}}</ref>
=== Allestimenti ===
Riga 89 ⟶ 90:
|design2=
|anni_produzione=dal 2011
|famiglia=[[Chevrolet Colorado]]<br/>[[Isuzu MU-X]]
|lunghezza = 5090–5315
|larghezza = 1775–1860
Riga 148 ⟶ 149:
}}
La terza generazione viene presentata
Il telaio di base a longheroni e traverse è tutto nuovo ed è abbinato ad una carrozzeria che utilizza acciai alto resistenziali da 980 [[Megapascal|MPa]] abbinati ad acciai ad alta resistenza da 390 MPa utilizzati nel 46% della struttura. Le sospensioni utilizzano all’anteriore un sistema a quadrilatero deformabile e al posteriore un ponte rigido sui modelli base e una sospensione Multilink a ruote indipendenti sui modelli di punta. Il servosterzo è elettrico.<ref>{{cita web|url=https://www.isuzu.co.jp/world/press/2019/10_11.html|titolo=Isuzu pick-up D-MAX has undergone a full model change in the first time in 8 years|data=11 ottobre 2019|accesso= 25 agosto 2020|lingua=en}}</ref> La trazione è posteriore o integrale inseribile, con marce ridotte.
|