Bloop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Bloop.ogg|thumb|Il Bloop, dal sito web del [[NOAA]] a 16 volte la velocità originale.]]
 
Il '''Bloop''' è il nome dato ad un [[suono]] di provenienza sottomarina con [[frequenza]] ultrabassa registrato dal [[NOAA]] alcune volte durante l'estate del [[1997]]. PerDopo che per molti anni si è speculato su una ipoteticapossibile origine animale, fino alnel 2012, quando il suono è stato attribuito a un [[criosisma]] o a un [[Distacco del ghiaccio|distacco di ghiaccio]].
 
== Storia ==
Riga 11:
{{citazione|[...] salì rapidamente in frequenza nell'arco di circa un minuto e fu sufficientemente forte da poter essere captato da molteplici sensori, fino ad un raggio di 5.000 km}}
 
Un'ipotesi inizialmente propagandata da diversi articoli fu che il Bloop avesse origine organica a causa della sua [[frequenza]]; tuttavia non esiste un animale conosciuto che possa generareprodurre questoun tale suono. Se si fosse trattato di un animale, infatti, avrebbe dovuto essere enormemente più grande di una [[Balaenoptera musculus|balenottera azzurra]], l'animale conosciuto più grande sulla [[terra]]. Nonostante ciò, nel 2012, la sorgente di questo suono fu spiegata ponendo fine alle teorie riguardo un eventuale [[criptide]].
 
== Interpretazione del fenomeno ==