Eurovision Song Contest 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
m fix
Kaga tau (discussione | contributi)
Sistemazioni varie incipit e sezione Organizzazione; +F
Riga 1:
{{F|Eurovisione|agosto 2020|Assenza di fonti in punti cruciali ed eccessivo utilizzo in alcuni tratti}}
{{Festival musicale
|nome della manifestazione = Eurovision Song Contest
Riga 17 ⟶ 18:
|anno successivo = [[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
}}
La '''cinquantasettesima edizione dell'[[Eurovision Song Contest]]''' si è svolta il 22, 24 e il 26 maggio [[2012]] apresso la [[Baku Crystal Hall]] di [[Baku]], in [[Azerbaigian]],. paeseA vincitorevincere è stata la dell'[[Svezia all'Eurovision Song Contest 2011|edizioneSvezia]] 2011con il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]],'' tenutasiinterpretato ada [[DüsseldorfLoreen]], con un totale di 372 punti.
 
Il concorso si è articolato in due semifinali e una finale presentate da: [[Leyla Əliyeva]], [[Eldar Qasımov]] (vincitore della [[Eurovision Song Contest 2011|precedente edizione]]) e [[Nərgiz Birk-Petersen]].
Come avviene dal 2008 questa edizione è stata suddivisa in due semifinali e una finale.
 
Questa edizione ha visto il ritorno del [[Montenegro all'Eurovision Song Contest|Montenegro]], assente nella due precedenti edizioni, e il ritiro di [[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]], a causa dei rapporti tesi con il paese ospitante, e [[Polonia all'Eurovision Song Contest|Polonia]], a causa della coincidenza con le fasi organizzative del [[Campionato europeo di calcio 2012]].
Il 17 agosto 2011 l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] ha ufficialmente annunciato il partner commerciale che presenta l'Eurovision Song Contest 2012: si è trattato di [[Azercell]], compagnia telefonica azera che detiene il 55% del mercato di comunicazione mobile del Paese<ref name=":0">{{cita web|url=http://eurofestivalnews.com/2011/08/19/le-ultime-da-baku-azercell-main-sponsor-la-ebu-chiede-un-piano-b-per-la-sede/|titolo=Le ultime da Baku: Azercell main sponsor.}}</ref>; si sono aggiunti anche Schwarzkopf, [[SOCAR|Socar]] ed un'agenzia che promuove il turismo azero.
 
A vincere è stata la [[Svezia]], rappresentata da [[Loreen]] con il brano ''[[Euphoria (Loreen)|Euphoria]]'', con un totale di 372 punti.
 
== Organizzazione ==
Il 17 agosto 2011 l'[[Unione Europea di Radiodiffusione|UER]] ha ufficialmente annunciato il partner commerciale che presenta l'Eurovision Song Contest 2012: si è trattato di [[Azercell]], compagnia telefonica azera che detiene il 55% del mercato di comunicazione mobile del Paese<ref name=":0">{{cita web|url=http://eurofestivalnews.com/2011/08/19/le-ultime-da-baku-azercell-main-sponsor-la-ebu-chiede-un-piano-b-per-la-sede/|titolo=Le ultime da Baku: Azercell main sponsor.}}</ref>; si sono aggiunti anche Schwarzkopf, [[SOCAR|Socar]] ed un'agenzia che promuove il turismo azero.
 
=== FaseScelta didella candidaturasede ===
{{Mappa di localizzazione
Il 16 maggio 2011 è stato annunciato che la sede della cinquantasettesima edizione sarebbe stata costruita nei pressi della [[piazza della bandiera statale]] a [[Baku]].
|AZE
|label = [[Baku]]
|background =
|latitudineGradi = 40
|latitudinePrimi = 21
|latitudineSecondi = 59.96
|latitudineNS = N
|longitudineGradi = 49
|longitudinePrimi = 50
|longitudineSecondi = 06.66
|longitudineEW = E
|caption = La città designata per ospitare l'evento
|float = right
}}
All'indomani della vittoria azera all'[[Eurovision Song Contest 2011]], il paese confermò l'intenzione di ospitare l'edizione successiva della manifestazione e annunciò che avrebbe costruito una sede apposita nei pressi della [[piazza della bandiera statale]] a [[Baku]], capitale dell'[[Azerbaigian]].
 
Il 19 maggio 2011 gli organizzatori annunciarono che altre due sedi sarebbero state prese in esame: lo [[stadio Tofiq Bahramov]] e il [[complesso sportivo Heydər Əliyev]] (entrambi situati nella capitale azera).<ref>{{Cita web|url=http://abc.az/eng/news/main/54292.html|titolo=Azerbaijan has not yet selected site for Eurovision 2012|data=19 maggio 2011|lingua=en|accesso=30 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522054754/http://abc.az/eng/news/main/54292.html}}</ref> Si optò per la costruzione ex novo della sede nel sito prestabilito, pertanto l'[[Unione europea di radiodiffusione]] annunciò che l'evento sarebbe stato ospitato dalla costruenda [[Baku Crystal Hall]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/crystal-hall-approved-as-eurovision-2012-venue|titolo=Crystal Hall approved as Eurovision 2012 venue|data=25 gennaio 2012|lingua=en|accesso=30 agosto 2020}}</ref>
Successivamente, il 19 maggio, successivo gli organizzatori hanno annunciato che altre possibili sedi potevano essere lo [[stadio Tofiq Bahramov]] o il complesso sportivo Heydar Aliyev (entrambi nella capitale azera).
{| class="wikitable sortable"
 
Il governo azero perciò cercò una società capace di costruire l'impianto nel giro di 8 mesi. Il 25 gennaio 2012 l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] ha annunciato che la [[Baku Crystal Hall]] sarà la sede dell'evento<ref>[https://www.eurovision.tv/page/news?id=45013&_t=crystal_hall_approved_as_eurovision_2012_venue Crystal Hall approved as Eurovision 2012 venue | News | Eurovision Song Contest - Baku 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://eurofestivalnews.com/2012/01/25/ufficiale-sara-la-baku-crystal-hall-la-sede-delleurovision-song-contest-2012/ Eurovision 2012, la sede è sarà la Baku Crystal Hall<!-- Titolo generato automaticamente -->], Eurofestival NEWS</ref>. Questa nuova struttura è capace di contenere {{formatnum:25000}} spettatori, ridotti a {{formatnum:16000}} a causa del mastodontico palco e della ''[[green room]]''.
{| class="wikitable"
|+
!Città
!Sede
Riga 45 ⟶ 57:
|
|-
|[[Complesso sportivo HeydarHeydər AliyevƏliyev]]
|{{formatnum:8 000}}
|
Riga 54 ⟶ 66:
|}
 
=== SpettacoloLogo e slogan ===
Il design dell'edizione è ruotato tutto attorno al soprannome dell'[[Azerbaigian]], ovvero "la terra del fuoco"; tutto quanto, quindi, ha richiamato il fuoco,: dai colori caldi del palco e delle grafiche usate al logo stesso di quell'anno, un fiore composto da petali di fuoco, fino allo slogan, "Light yourYour fireFire".
=== Tema ===
Il design dell'edizione è ruotato tutto attorno al soprannome dell'[[Azerbaigian]], ovvero "la terra del fuoco"; tutto quanto, quindi, ha richiamato il fuoco, dai colori caldi del palco e delle grafiche usate al logo stesso di quell'anno, un fiore composto da petali di fuoco, fino allo slogan, "Light your fire".
 
=== VotazioniSistema di voto ===
Il gruppo di riferimento dell'UER ha deciso, a partire da questa edizione, di ripristinare la cosiddetta "finestra-televoto"<ref>{{cita web|url=https://www.eurovision.tv/page/news?id=37013&_t=ebu_restores_televoting_window_as_from_2012|titolo=EBU restores televoting window as from 2012|linguaautore=enSietse Bakker|data=29 giugno 2011|lingua=en|accesso=6 agosto 2011|autore=Sietse Bakker}}</ref>. Diversamente da ciò che è accaduto nelle scorse due edizioni, i paesi non potranno più votare sin da prima che comincino le esibizioni, ma, solo dopo che l'ultimo paese si sia esibito, per un lasso di tempo di 15 minuti. Questo sistema venne usato l'ultima volta all'[[Eurovision Song Contest 2009]] edizione tenutasi a Mosca. La "finestra televoto" viene percepita più equa, nonostante le analisi del televoto non mostrino svantaggi competitivi per i paesi che si esibiscono per ultimi. Questa scelta fa seguito ad un'attenta analisi del televoto che indica come i telespettatori scelgano di televotare solo dopo aver visionato tutte le esibizioni. A sostegno della finestra-televoto c'è anche l'argomento "comparsa grafiche", che per mostrare le informazioni relative al televoto, distrarrebbero l'apprezzamento delle esibizioni e occuperebbero più del 25% dello schermo.
 
== Stati partecipanti ==
Riga 1 633 ⟶ 1 644:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|https://vimeo.com/37022418|Spot Rai - Eurovision Song Contest 2012}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=F7bpAPPNJgY|titolo=Ell & Nikki premiano Nina Zilli - Sanremo 2012}}
{{Eurovision Song Contest}}
{{Portale|Azerbaigian|Eurovisione|musica|televisione}}
 
[[Categoria:Eurovision Song Contest 2012]]