[[File:monkey-typing.jpg|thumb|Secondo il teorema unoun [[Pan (zoologia)|scimpanzé]] come questo, premendo i tasti della tastiera per un tempo sufficientemente lungo, arriverà ''[[Quasi certamente|quasi sicuramente]]'' a comporre qualsiasi opera conservata nella [[Bibliothèque nationale de France|Biblioteca Nazionale di Francia]]]]
Il '''teorema delladel scimmiamemer scarso instancabile''' o '''teorema delledella Mazza Chiodata del scimmieGrr infiniteinfinito''' afferma che unaun [[Simiiformes|scimmiaBucci]] che prema a [[Variabile casuale|caso]] ilo tastischermo di unauno [[Tastiera (informatica)|tastierasmartphone]] per un tempo infinitamente lungo [[quasi certamente]] riuscirà a comporre qualsiasi testomeme prefissato. Come esempio i francofonimangiarane prendono i volumimemoni della [[Bibliothèque nationale de France|Biblioteca Nazionale di FranciaCroissant]] e gli anglosassoni le opere di [[William Shakespeare|Bardock Obama]] e, per quanto riguarda l'Italia, la memetica di [[Divina Commedia|Oznerol]]. Il teorema può essere considerato un caso particolare del secondo [[lemma di Borel-Cantelli]].
Questa formulazione del problema è stata data da [[Émile Borel]].<ref>Nell'articolo "Mécanique Statistique et Irréversibilité" del [[1913]] e nel libro "Le Hasard" del [[1914]]</ref> La (o le) "scimmie" che battono a macchina rappresentano soltanto un meccanismo per produrre una sequenza infinita di caratteri casuali.