Gebeardo di Supplimburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte sulla base di wiki FR |
m Corretta piccola svista |
||
Riga 12:
== Biografia ==
Gebeardo era figlio del conte Bernardo di Supplimburgo († 1069 circa) e di sua moglie Ida di [[Querfurt]]<ref>Jackman 2013, p. 35.</ref>, nipote di san [[Bruno di Querfurt]]. Intorno al 1052 succedette al padre nell'Harzgau ([[Ostfalia]]) e nel Nordthüringgau. Il nonno di Gebardo, Liutgero, conte di Süpplingenburg, era già menzionato come signore di Harzgau in Ostfalia intorno all'anno 1021. Il fratello minore di Gebeardo, [[Dietmaro di Halberstadt|Dietmaro]], fu vescovo di [[Diocesi di Halberstadt|Halberstadt]] per un breve periodo nel 1089.
Come molti nobili sassoni, Gebeardo si unì alla [[Ribellione dei Sassoni|ribellione sassone]] (ne fu uno dei capi) del conte [[Ottone di Northeim]] e del vescovo [[Burcardo II di Halberstadt]] contro il re [[Dinastia salica|salico]] [[Enrico IV di Franconia]]. Secondo le cronache dell'abate [[Lamberto di Hersfeld]], egli incitò i sassoni a insorgere. Egli fu però ucciso nel 1075 nella [[Battaglia di Langensalza (1075)|battaglia di Langensalza]] dalle forze del re.
| |||