Controller (videogiochi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Un '''controller''', detto anche '''game controller''' (traducibile dall'inglese come "controllore di gioco"), è una [[periferica]] per sistemi di intrattenimento, usato per fornire l'[[input]] in un [[videogioco]].
 
Un controller è tipicamente connesso a una [[console (videogiochi)|console]] o a un [[computer]] da un cavo o da una connessione senza fili. La funzione principale di un controller è di governare unil movimento/azione di un corpo/oggetto giocabile o comunque influenzato da eventi in un videogioco.
== Descrizione generale ==
Un controller è tipicamente connesso a una [[console (videogiochi)|console]] o a un [[computer]] da un cavo o da una connessione senza fili.
La funzione principale di un controller è di governare un movimento/azione di un corpo/oggetto giocabile o comunque influenzato da eventi in un videogioco.
I tipi di controller usati in un gioco dipendono dal genere (esempio volante per i giochi di guida, cloche per simulatori di volo, ecc), i più comuni sono [[joystick]] e [[gamepad]].
 
I tipi di controller più comuni sono [[joystick]] e [[gamepad]], mentre possono essercene di più specifici per determinati generi di gioco, ad esempio volante per giochi di guida, cloche per simulatori di volo.
Dispositivi come [[mouse]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]], sebbene spesso utilizzati anche nei videogiochi, non sono generalmente chiamati controller. Possono essere [[emulatore|emulati]] con gamepad attraverso l'uso di programmi come ''JoyToKey'', e viceversa. Anche i controlli fissi sulle cabinesui deglicabinati [[Videogioco arcade|arcade]] e suisulle videogiochiconsole portatili non sono definiti controller in quanto non collegati esternamente al sistema<ref name="style guide">{{en}}{{cita libro|autore=David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|ISBN=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.21|accesso=28 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711072136/http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|dataarchivio=11 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Con ''controller standard'' si intende il controller di base che viene sempre incluso con la console alla vendita, mentre altri possono essere acquistabili separatamente; ma spesso questo è sottinteso quando si specifica qual è la console (es. con "il controller del Nintendo 64..." si intende quello standard)<ref name="style guide"/>.