Gera d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: template cita libro Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Gera d'Adda: Errori parametri URL Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 23:
La '''Gera d'Adda''' (con grafia antica ''Ghiara'', ''Ghiera'', ''Giarra d'Adda'') è una zona della [[pianura]] [[Lombardia|lombarda]] compresa tra il [[fiume]] [[Adda]] a [[ovest]], il fiume [[Serio]] a [[est]] e il [[fosso bergamasco]] a [[nord]].
Il confine a [[sud]] si basa su precise fonti storiografiche, risalenti all'estimo dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] e ribadite negli editti successivi, che lo individuano nelle estremità meridionali dei comuni di [[Rivolta d'Adda]], [[Pandino]], [[Dovera]],<ref>{{cita web|url= http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4000307/?view=toponimi&hid=4000184&tab=struttura |editore= Lombardia Beni Culturali|titolo=Dovera|accesso=
Il termine deriva dalla natura morfologica del territorio che presenta strati fertili e ghiaiosi in profondità, che sono strati trasportati in tempi assai remoti dai due fiumi che ne circondano il territorio.
|