Orda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.24.216.59 (discussione), riportata alla versione precedente di Gustavo La Pizza Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Un''''orda''' (dal [[Lingua tatara|tartaro]] ''ordu'', che significa "tribù", "accampamento"<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=orda&find=Cerca|titolo=Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani}}</ref>) ha in italiano un'accezione negativa, identificando un'accozzaglia di uomini armati, caratterizzata dalla [[violenza]] e da un accentuato disordine e mancanza di disciplina.
Il termine mongolo indica invece l'organizzazione militare di un territorio, come ad esempio il [[Khanato dell'Orda d'Oro]]. Essendo formata da diverse componenti, l'orda ha assunto nel tempo una connotazione negativa,
Nell'[[Osmanlı İmparatorluğu Ordusu|esercito ottomano]] il termine ''ordu'' designava una formazione equivalente all'[[armata]].
Nei [[basci-buzuk]], soldati irregolari dell'[[esercito ottomano]], dell'[[Eyalet di Habesh]], corrispondente all'incirca all'attuale [[Eritrea]], l<nowiki>'</nowiki>Orda, corrispondente al [[plotone]], era costituita da quattro [[Buluc|buluk]]. Anche dopo la [[guerra d'Eritrea]] vennero mantenuti gradi, organizzazione e anche i quadri turchi; il Tabor, corrispondente al livello ordinativo del battaglione era formato da tre
==Note==
|