Clamoroso al Cibali!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco parametro SquadraCalcio con Squadra nel template {{Incontro di club}} |
Ortografia |
||
Riga 32:
[[File:Gol Calvanese Catania-Inter 1961.JPG|thumb|Il secondo gol degli etnei, segnato da [[Salvador Calvanese]].]]
Lo stesso Castellazzi, dalla sinistra, segnò con un tiro ad effetto il virtuale raddoppio per il Catania, annullato dall'arbitro [[Bruno De Marchi|De Marchi]].<ref name="stampasera" /> L'Inter provò ancora a reagire, ma la sterile manovra nerazzurra portò solo al tentativo di Lindskog, finito fuori, e al cross di [[Egidio Morbello|Morbello]], che non arrivò a nessun compagno.<ref name="stampasera" /> [[Salvador Calvanese|Calvanese]] sciupò un'occasione in contropiede, ma poco dopo, al 70', ancora su
A fine gara i tifosi rossazzurri, per vendicarsi dei dirigenti interisti che avevano preso in giro i giocatori etnei dando per scontato il risultato, fecero risonare nello stadio il coro «Viva la Juventus», che sapeva di beffa per i nerazzurri.<ref name="stampasera" /> A seguito del contestuale pareggio interno, per 1-1, contro il {{Calcio Bari|NB}}, proprio i bianconeri del ''[[Trio Magico]]'' ampliarono a tre i punti di margine sui rivali, laureandosi matematicamente campioni d'Italia<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1571_02_1961_0133A_0005_23583707/|titolo=La Juventus è campione d'Italia|pubblicazione=Stampa Sera|data=5 giugno 1961|pagina=5|accesso=13 luglio 2014}}</ref> e rendendo di fatto ininfluente il recupero dell'incontro con l'Inter, disputato sei giorni più tardi.
|