Mutatis mutandis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio e precisazione del significato principale della espressione
Non ha carattere di enciclopedicità, è più che altro una narrazione personale per farsi pubblicità.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
 
L'espressione è stata ripresa dal giornalista Giacomo Danesi come titolo di un suo libro di [[Aforisma|aforismi]] e sentenze latine,<ref>{{Cita libro|autore=Giacomo Danesi|titolo=Mutatis mutandis Cambiate le mutande|url=http://www.giacomodanesi.it/download/Mutatis%20Mutandis_demo.pdf|formato=PDF|dataoriginale=|data=1º febbraio 2009|anno=|editore=Edizioni Nadir|città=Ciliverghe di Mazzano (Brescia)|p=|pp=|ISBN=|accesso=5 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160803172947/http://www.giacomodanesi.it/download/Mutatis%20Mutandis_demo.pdf|dataarchivio=3 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref> dove nel titolo stesso è indicata la traduzione per assonanza che fanno coloro che sono digiuni di lingua latina e sta ad indicare un metodo spesso usato per le locuzioni latine.<ref>{{Cita web|url=http://www.popolis.it/mutatis-mutandis-cambiate-le-mutande/|titolo=Mutatis mutandis, cambiate le mutande|autore=Luca Quaresmini|sito=popolis|editore=Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo|data=17 maggio 2011|formato=|accesso=}}</ref>
 
=== Nel cinema ===
''Mutatis mutandis'' è il titolo di un cortometraggio diretto da Angelita Fiore e presentato al Bellaria Film Festival del 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.bellariafilmfestival.org/film/648/angelita-fiore-mutatis-mutandis.html|titolo=Mutatis mutandis|autore=|editore=|data=|accesso=18/01/2019}}</ref>
 
== Note ==