Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
=== Produzione software nel terzo millennio ===
{{vedi anche|Ciclo di vita del software|Modello di sviluppo del software|Metodologia di sviluppo del software}}
Ancora oggi le aziende pongono l'accento sulla necessità di definire processi di [[Sviluppo software|sviluppo]] del software che consentano di rispettare le scadenze fissate per ridurre i costi di realizzazione dei prodotti stessi. Vengono identificati differenti [[Ciclo di vita del software|cicli di vita del software]], ovvero diversi processi che possono essere attualizzati da un team per giungere ad un risultato comune. Ognuno di questi differenti processi identifica una serie di passi chiave da seguire per realizzare infine un prodotto software che soddisfi i requisiti. L'ingegneria del software racchiude questi e molti altri elementi, definendo una scienza che si preoccupa effettivamente di come permettere non più ad una singola persona ma ad un team di tanti sviluppatori, di realizzare un ''buon'' software. Differenti utenze generano differenti requisiti<ref>{{Cita web|url=https://ingegneriadelsoftware.online/come-scrivere-una-user-story-fantastica/|titolo=Como escrever uma User Story fantástica {{!}} Ingegneria del software e analisi dei requisiti|autore=chicoalff|lingua=it-IT|accesso=2020-01-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200112235948/https://ingegneriadelsoftware.online/come-scrivere-una-user-story-fantastica/|dataarchivio=12 gennaio 2020|urlmorto=sì}}</ref> e nuove esigenze nella realizzazione di un software.
Resta oggi il problema di produrre con tempi e costi prestabiliti dei sistemi software di formidabili dimensioni, enormemente cresciuti rispetto ai pacchetti software di alcune decine di anni fa. Per queste situazioni la neonata scienza si trova spesso in difficoltà e si sente il bisogno di teorie più evolute. Se l'approccio iniziale era basato sui concetti dell'industria meccanica dell'inizio del [[XX secolo]] (''tempi e metodi''), adesso si capisce che tale impostazione è insufficiente: nell'industria meccanica si parla ormai di ''fabbrica immateriale'' costituita dalle conoscenze dei dipendenti, dai rapporti tra di loro, dalle aspirazioni comuni; ancor di più ciò vale per la fabbrica software. In aggiunta molti hanno capito le caratteristiche originali del prodotto software (prima fra tutte l'immaterialità del prodotto principale - il codice eseguibile) che portano alla necessità di tecnologie meno note in altri settori: la più importante di tali tecnologie è probabilmente il ''controllo di configurazione'' (come le aziende).
== Ordinamento universitario ==
|