Greenwich Village: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 115359315 di 95.238.90.2 (discussione) per cancellazione senza motivazioni Etichetta: Annulla |
|||
Riga 50:
Nel 1970 Jimi Hendrix fondò quelli che oggi sono i più antichi studi di registrazione di New York, gli [[Electric Lady Studios]].
== Il presente ==
Tuttora il Greenwich Village si contraddistingue per essere il fulcro di quei movimenti culturali, artistici e sociali che contribuiscono a modificare la cultura statunitense, come il [[movimento di liberazione omosessuale|movimento omosessuale]]. Le più antiche librerie [[gay]] del mondo hanno sede proprio in questa zona, nella quale si trova anche quella [[Christopher Street]] che è stata al centro dei [[moti di Stonewall]] del 28 giugno [[1969]].
Il Parco di Washington Square (Washington Square Park) è il cuore pulsante del quartiere, sebbene ve ne siano altri minori. Quello noto come ''The Cage'' è importante per essere teatro di importanti tornei cittadini di ''[[streetball]]'' e per i suoi numerosi campi di pallacanestro e pallamano.
Il Village è anche la culla di una vivace scena artistica, tuttora in fermento, e luogo in cui si concentrano diversi teatri [[off-Broadway]]. Comici e jazzisti si alternano nei locali alla moda del quartiere.
Nel Village ogni anno si tiene la tradizionale parata di [[Halloween]], il 31 ottobre, la più imponente in tutto il paese.
Il settimanale ''The Village Voice'' è uno dei tanti periodici pubblicati nel quartiere.
== Il Village nello spettacolo ==
La popolare ''[[sitcom]]'' ''[[Friends]]'' è ambientata nel West Village, sebbene sia stata prodotta in [[California]], negli studi [[Los Angeles|losangelini]] di [[Hollywood]]. La ripresa in esterno dell'edificio dove si trovano due degli appartamenti dei protagonisti è effettivamente situata tra Grove Street e Bedford Street nel West Village. {{coord|40.73245|-74.005453|display=inline}}
|