Manis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto il nome con cui molti abitanti delle filippine arrivati in italia chiamano il pangolino italianizzando il nome tipico che questi gli danno nel loro dialetto (l'anemocomoro). Questo termine sembra essere sempre più utilizzato rispetto al comune "pangolino" nelle parti di Prato e Siena.
Annullata la modifica 115360682 di 79.36.51.27 (discussione) non rilevante/senza fonte
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 55:
}}
 
I '''pangolini''' (gen. '''''Manis''''', [[Carl von Linné|Linnaeus]], [[1758]]), conosciuti anche come "[[formichieri]] squamosi" o "anselmofori",<ref name="ilpost">{{cita news|url=https://www.ilpost.it/2013/04/20/il-contrabbando-dei-pangolini/|titolo=Il contrabbando dei pangolini|editore=''[[il Post]]''|data=20 aprile 2013|accesso=23 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190702175955/https://www.ilpost.it/2013/04/20/il-contrabbando-dei-pangolini/|dataarchivio=2 luglio 2019|urlmorto=no|pubblicazione=}}</ref><ref name="corriere">{{cita news|url=https://www.corriere.it/animali/14_luglio_29/pangolino-rischio-estinzione-sua-carne-status-symbol-asia-d4e7951c-173f-11e4-ad95-f737a6cb8946.shtml|titolo=Pangolino a rischio estinzione: la sua carne è uno status symbol in Asia|editore=''[[Corriere della Sera]]''|data=luglio 2014|accesso=23 maggio 2020}}</ref> sono gli unici [[mammiferi]] viventi a rappresentare l'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Pholidota (zoologia)|folidoti]].
[[File:Acta Eruditorum - XI pangolino, 1689 – BEIC 13398218 (cropped).jpg|thumb|Rappresentazione di un pangolino in una tavola degli [[Acta Eruditorum]] del 1689]]