Orinoco Flow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 115360884 ormai deprecato Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 29:
Prodotto raffinato di musiche composte dalla stessa [[Enya]] e testo dell'inseparabile paroliera [[Roma Ryan]], la canzone, con il suo ritmo incalzante e le sue sonorità esotiche ottiene uno straordinario successo, facendo esplodere il fenomeno [[Enya]] nel mondo e portando ad un successo inaspettato il secondo album in studio della [[cantante]] [[irlanda|irlandese]], ''[[Watermark (Enya)|Watermark]]''.<br />La canzone è stata l'ultima composta per l'[[album discografico|album]], nata come espressione naturale di gioia e gratitudine nei confronti del direttore generale della [[Warner Brothers]] Music [[Regno Unito|UK]] Rob Dickins e del produttore Ross Cullum, entrambi citati nel testo del brano. La lavorazione ha richiesto un intenso lavoro di arrangiamento, soprattutto per le tonalità esotiche che caratterizzano la parte musicale.
Nel 1998 il singolo fu remixato per festeggiare il decimo anniversario. La canzone era molto popolare nei primi
La divisione delle sillabe per seguire il ritornello può trarre in inganno l'ascoltatore, pensando che il testo sia in [[lingua latina|latino]] (come lo sono molte canzoni di Enya), ma in realtà la lingua è [[Lingua inglese|inglese]].
|