Roberto Olla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: riorganizzazione |
template cita "xxxx"; formattazione isbn |
||
Riga 27:
== Opere ==
* {{Cita libro|autore=a cura di R. Olla|titolo=Chi l'ha visto? un'idea di Livio Beghin|editore=Nuova ERI|città=Roma|anno=1990|isbn=88-
* {{Cita libro|titolo=Chi l'ha visto 2: bambini scomparsi|editore=Nuova ERI|città=Roma|anno=1991|isbn=88-
* {{Cita libro|autore=R. Olla-[[Sergio Valzania]]|titolo=Artisti da combattimento|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1996|isbn=88-
* {{Cita libro|titolo=Le non persone. Gli italiani nella Shoah|editore=[[Rai Eri]]|città=Roma|anno=1999|=8839710612}} [interviste coi superstiti]
* {{Cita libro|titolo=Ancora ciliegie, zio SS|editore=[[Rai Eri]]|città=Roma|anno=2001|isbn=88-
* {{Cita libro|titolo=Combat film|altri=con un intervento di [[Italo Moscati]]|editore=RAI-ERI|città=Roma|anno=1997|isbn=88-
* {{Cita libro|titolo=Padrini. Alla ricerca del DNA di Cosa Nostra|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2003|ISBN=88-04-51428-0}} [tradotto in inglese col titolo ''Godfathers''; tradotto in portoghese col titolo ''Os Padrinhos'']
* {{Cita libro|titolo=Dux. Una biografia sessuale di Mussolini (Il Duce and His Women, 2011)|altri=Prefazione di [[Piero Melograni]]|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2012|isbn=978-88-
* ''La ragazza che sognava il cioccolato'', Nove, La Compagnia del Libro, 2014
|