Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 215:
[[File:GiuseppeVerdi.jpg|thumb|left|Giuseppe Verdi fotografato nel [[1876]] da [[Étienne Carjat]]]]
Verdi compose anche [[musica
Nel [[1862]] compose, per l<nowiki>'</nowiki>Esposizione Universale di [[Londra]], l<nowiki>'</nowiki>''[[Inno delle Nazioni]]'' su testo di [[Arrigo Boito|Boito]].<ref>{{cita|Gatti, 1981|pp. 414-415}}.</ref> Molti anni più tardi scrisse una ''[[Requiem (Verdi)|Messa di requiem]]'' per la morte di [[Alessandro Manzoni]] (eseguita nella [[Chiesa di San Marco (Milano)|chiesa di San Marco]] a Milano il 22 maggio [[1874]]). La genesi di questa composizione risale alla morte di [[Gioachino Rossini|Rossini]] ([[1868]]), in seguito alla quale Verdi propose a undici compositori italiani un ''[[Requiem]]'', mai portato a termine, come omaggio collettivo al compositore pesarese. Per sé aveva riservato l'ultimo brano, il ''Libera me, Domine'', che avrebbe recuperato, con alcuni cambiamenti, per il suo ''Requiem''.<ref>{{cita|Gatti, 1981|pp. 518, 531, 604}}.</ref>
|