Strada statale 4 bis del Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
[[File:Erma di Campoforogna (7816592186).jpg|thumb|upright=0.6|L'erma ai "martiri della rivoluzione fascista" (1935) posta al culmine della strada]]
 
La Terminillese sarebbe terminata a [[Campoforogna]] (1675&nbsp;m), dove era prevista la costruzione di un piazzale da adibire a parcheggio. Campoforogna sarebbe stata inoltre il punto di inizio e di fine di una breve strada ad anello, lunga circa un chilometro, che avrebbe permesso agli autobus di invertire la marcia per tornare a valle senza necessità di retromarce e di pericolose manovre.<ref name="pellizzari">{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=mWyDDgAAQBAJ&lpg=PT57&ots=iM5Ub2mLzj&dq=Heinrich%20Gassmann%20%22terminillo%22&hl=it&pg=PT57#v=onepage&q=Heinrich%20Gassmann%20%22terminillo%22&f=false|titolo=Storia e geografia del Giro d'Italia|autore=Giacomo Pellizzari|editore=Utet editore}}</ref> I lavori vennero avviati quasi subito, all'inizio del 1933; il primo tronco della strada (da Lisciano fino ai 1080&nbsp;metri del pianoro di Pian de' Rosce) venne completato già a dicembre dello stesso anno. Nel 1935 la strada arrivò fino a Campoforogna, mentre gli ultimi lavori per renderla transitabile anche in inverno furono conclusi nel 1938.<ref name="terminillonline">{{Cita web|url=http://www.terminillonline.net/storia.html|titolo=Monte Terminillo La Storia|accesso=29 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208082257/http://www.terminillonline.net/storia.html|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref> La sua costruzione fu fortemente enfatizzata dalla propaganda del regime: al suo termine ([[Campoforogna]]) fu eretta un'[[Erma (scultura)|erma]] a memoria dei "martiri della [[rivoluzione fascista]]", mentre al suo inizio ([[Lisciano (Rieti)|Lisciano]]) fu posta una colonna di granito con l'iscrizione:
 
I lavori vennero avviati quasi subito, all'inizio del 1933; il primo tronco della strada (da Lisciano fino ai 1080&nbsp;metri del pianoro di Pian de' Rosce) venne completato già a dicembre dello stesso anno. Nel 1935 la strada arrivò fino a Campoforogna, mentre gli ultimi lavori per renderla transitabile anche in inverno furono conclusi nel 1938.<ref name="terminillonline">{{Cita web|url=http://www.terminillonline.net/storia.html|titolo=Monte Terminillo La Storia|accesso=29 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208082257/http://www.terminillonline.net/storia.html|dataarchivio=8 dicembre 2015}}</ref>
 
La sua costruzione fu fortemente enfatizzata dalla propaganda del regime: al suo termine ([[Campoforogna]]) fu eretta un'[[Erma (scultura)|erma]] a memoria dei "martiri della [[rivoluzione fascista]]", mentre al suo inizio ([[Lisciano (Rieti)|Lisciano]]) fu posta una colonna di granito con l'iscrizione:
 
{{Quote|Con questa strada / da Benito Mussolini / fu rivelata a Roma / la sua montagna<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Marco Armiero|titolo=A Rugged Nation: Mountains and the Making of Modern Italy|editore=White Horse Press|anno=2011|pagina=111|isbn=978-1874267645}}</ref><ref name="cartoline ventennio" />}}