Giuseppe Bottero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aethelfirth (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Giuseppe Bottero"
 
Aethelfirth (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|pittori italiani}}{{Bio
 
{{Bio
{{S|pittori italiani}}{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Bottero
Riga 14:
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = italiano
}}<ref>{{Cita web|url=http://www.getty.edu/vow/ULANFullDisplay?find=Giuseppe+Bottero&role=&nation=&prev_page=1&subjectid=500343009|titolo=ULAN Full Record Display (Getty Research)|sito=www.getty.edu|accesso=2020-09-07}}</ref>
}}
 
<ref>{{Cita web|url=http://www.getty.edu/vow/ULANFullDisplay?find=Giuseppe+Bottero&role=&nation=&prev_page=1&subjectid=500343009|titolo=ULAN Full Record Display (Getty Research)|sito=www.getty.edu|accesso=2020-09-07}}</ref>
 
== Biografia ==
Si forma inizialmente con [[ Giuseppe Giani |Giuseppe Giani]], poi studia all'[[Accademia Albertina]] di Torino. Da lì si trasferisce a Roma, dove stringe amicizia con [[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]] <ref>[http://www.riccioddi.it/biografia_artisti/00060 Biography] in [[Ricci Oddi Gallery]].</ref>.
 
Il critico contemporaneo De Gubernatis, lo descrive come dotato ''del temperamento artistico e della gagliarda di un cinquecentista <ref name=":0">[https://books.google.com/books?id=Zz0bAAAAYAAJ Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti], by Angelo de Gubernatis. Tipe dei Successori Le Monnier, 1889, page 69-70.</ref>''. All'[[Esposizione Nazionale]] di Torino ha esposto ''Il Coltello'' e ''Sul Golgota'', in quella di Milano nel 1886 espone: ''Compagni di sventura''. Nella [[mostra di Venezia]] del 1887, espose ''Hypochondria'' e ''La Posa'' <ref name=":0" />.
 
== Note ==
{{References}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte|pittura}}