Brendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integro, standardizzo ed aggiorno |
|||
Riga 427:
Per quanto riguarda l'agricoltura e l'allevamento, l'intero territorio è dedito alla coltivazione di [[cereali]], [[ortaggio|ortaggi]] (e [[frutta]]), [[frumento]] e [[foraggio|foraggi]]; molto importante è anche la coltivazione di [[Vite (botanica)|viti]] e [[Olea europaea|ulivi]]. L'allevamento è centrato su [[bovinae|bovini]], [[suini]] (antica è la pratica del ''fare el mas-cio'') ed è presente anche l'[[avicoltura]].
Dal secondo dopoguerra Brendola ha sviluppato un ampio settore industriale, con stabilimenti attivi in settori come
Nel terziario sono attive più imprese di consulenza informatica e di ambito bancario. Per quest'ultimo in particolare, si cita la [[Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Credito Cooperativo|Cassa Rurale e Artigiana di Brendola]], organo tuttora indipendente con 29 filiali<ref>Nel 2014.</ref> in provincia e in regione, aperto per volere dei brendolani stessi unitisi per la fondazione dell'istituto di credito, avvenuta il 21 giugno [[1903]]<ref>{{cita web|url=http://www.crabrendola.it/template/default.asp?i_menuID=41680|editore=crabrendola.it|titolo=La storia|accesso=20 febbraio 2015}}</ref>.
|