Carnia (Venzone): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Storia: |date ----> |data |
||
Riga 36:
== Storia ==
Storicamente piccola località montana di passaggio e di sosta, in quanto posta al crocevia tra la [[Carnia]] con le [[Alpi Carniche]] e la [[Valcanale]] con le [[Alpi Giulie]].<ref name=turismo>[http://www.venzoneturismo.it/it/venzone/chiese-votive/ Le chiese votive di Venzone], venzoneturismo.it.</ref> Il paese si sviluppò notevolmente in seguito al [[1879]], quando entrò in funzione la [[Ferrovia Pontebbana|ferrovia Udine-Pontebba]].<ref name=turismo/><ref name=architettura>[http://www.tarvisiano.org/code/43107/Architettura Architettura: da vedere a Venzone] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160803132749/http://www.tarvisiano.org/code/43107/Architettura |
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la [[Stazione di Carnia|stazione ferroviaria di Carnia]] è stata uno dei passaggi principale dei convogli tedeschi che deportavano gli Ebrei nei [[lager]] della [[Germania]]. Distrutta durante il conflitto, fu ricostruita in differente sede.
|