Simone Barlaam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari wl e note
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Editor wikitesto 2017
Biografia: Corretto errore
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
 
== Biografia ==
Nasce a [[Milano]] il 12 luglio 2000 dal giornalista Riccardo Barlaam, con una [[coxa vara]] e una [[ipoplasia]] congenita del [[femore]] destro. La sua malformazione viene aggravata da una [[Frattura (medicina)|frattura]] del femore occorsa in utero quando i medici hanno tentato una manovra di rivolgimento del neonato che si presentava in posizione podalica per evitare il [[Taglio cesareo|parto cesareo]]. Durante la sua infanzia è stato sottoposto a dodici operazioni chirurgiche per tentare di sistemare l’arto. La prima a tre giorni di vita. A cinque anni durante un intervento di [[Apparato di Ilizarov|allungamento dell'arto]], ha contratto una [[osteomielite]], una grave infezione ossea. L'arto si è più volte fratturato nei mesi successivi a causa dell’infezione che ha indebolito enormemente l’osso e ha rischiato di perdere la [[gamba]]. È stato curato in [[Francia]], all’Ospedale pediatrico Saint-Vincent-de-Paul di [[Parigi]] prima dal professor Raphael Seringe e poi dal professor Philippe Wicart. L’infezione ossea è stata debellata grazie a una lunga cura [[Antibiotico|antibiotica]], durata un anno, che ha previsto l’assunzione quotidiana di 12 farmaci al giorno. Gradualmente ha ricominciato a camminare. E il [[nuoto]] in questi lunghi anni di malattia è stato l’unico sport che ha potuto fare per mantenere il tono [[Muscolo|muscolare]] in sicurezza senza rischio di fratture perché praticato in acqua in scarico di peso. Nel 2007 ha cominciato a nuotare alla piscina comunale di [[Magenta (Italia)|Magenta]], con la scuola di nuoto per bambini. Dopo due anni è passato all’agonistica e ha partecipato alle prime gare. La situazione dell’arto destro si è stabilizzata, e d’accordo con i medici si è deciso di non operare più il femore, nel tentativo di allungarlo, ma di cercare di migliorare l’autonomia con una protesi. L'ultimo intervento chirurgico nel 2012 è stato una [[:en:Epiphysiodesis|epifisiodesi]] tibiale prossimale, femorale distale e perone prossimale alla gamba sinistra per ottenere un blocco di crescita dell'arto controlaterale per contenere la dismetria.
 
== Carriera ==