Berkeley Software Distribution: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Descrizione: Distribuzioni open source
Riga 41:
 
== Descrizione ==
[[File:GNOME_2_running_on_openDarwin_(2004).png|thumb|[[Darwin (sistema operativo)|Darwin]]]]
[[File:DragonFly_BSD_5.2.0_screenshot.png|thumb|[[DragonFly BSD]]]]
[[File:FreeBSD-splash.jpg|thumb|[[FreeBSD]]]]]
[[File:Man-man.png|thumb|[[NetBSD]]]]
[[File:2017-03-23-182021_1024x768_scrot.png|thumb|[[OpenBSD]]]]
=== Tecnologia ===
Gli obiettivi principali nello sviluppo di BSD sono sempre stati la standardizzazione, la qualità del prodotto, l'affidabilità e l'innovazione. Nello [[Unix]] di [[Berkeley]] sono stati implementati [[Protocollo di rete|protocolli]], [[libreria software|librerie]] e strumenti che hanno dato un grande contributo allo sviluppo dell'[[informatica]] moderna. Tra le più importanti novità introdotte vanno ricordati i [[Protocollo di rete|protocolli di rete]], come il [[TCP/IP]], le relative librerie che realizzavano il rivoluzionario concetto di [[socket (reti)|socket]] (il quale semplificava le implementazioni dei [[Software|programmi]] di comunicazione attraverso la rete stessa), la [[memoria virtuale]], il [[Berkeley Fast File System]], la [[C shell]], gli editor [[ex (Unix)|ex]] e vi.