Andrea Braido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni descrittive nella sezione "Biografia", senza eliminare nè modificare alcuna informazione esistente. Modificato l'anno di inizio attività musicale da 1986 a 1984 |
|||
Riga 5:
|nazione = ITA
|genere = Rock
|genere2 =
|genere3 = Jazz
|genere4 = Blues
|anno inizio attività =
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|url = http://
|strumento = [[chitarra]], [[basso elettrico]], [[batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
|numero totale album pubblicati = 14
|numero album studio =
Riga 38:
== Biografia ==
Nasce a [[Trento]], ma cresce a [[Pergine Valsugana]] fino all'età di 20 anni, dove ha le prime esperienze musicali, spostandosi saltuariamente nella vicina [[Verona]]. Inizia come [[batterista]], alla tenera età di 4 anni, ed è anche [[pianista]] e [[bassista]]. Sebbene mantenga un rapporto continuo con gli altri strumenti (in particolare la batteria, che suona regolarmente dai 10 ai 15 anni con vari gruppi locali), la chitarra
Impara a suonare la chitarra e il basso da autodidatta,
Dopo essere stato [[turnista]] di [[Patty Pravo]], [[Francesco Baccini]] e [[Mina Mazzini|Mina]], diventa chitarrista di [[Vasco Rossi]] dal [[1989]], anno del ''Liberi liberi Tour'', e poi con ''Gli Spari Sopra tour 1993'' fino al [[1995]], per l'album ''[[Nessun pericolo... per te]]''. Nel [[1990]] Braido collabora con [[Zucchero Fornaciari]] nell'''[[Oro, Incenso e Birra Tour]]'' e per ''[[Live at the Kremlin]]''. In seguito è in tournée con [[Adriano Celentano]], [[Antonella Ruggiero]], [[Enzo Jannacci]], [[Angelo Branduardi]], [[Frank Gambale]] e nei tour mondiali di [[Laura Pausini]] ed [[Eros Ramazzotti]]. Dopo le esperienze con [[Raf]] e [[Paola Turci]], si dedica a un proprio progetto artistico, pubblicando tra il [[1991]] e il [[2006]] sette dischi a proprio nome.
Riga 52:
Il 18 maggio [[2014]] ritira a [[Genova]] presso la [[Fiera Internazionale della Musica]] il [[FIM Award]] ''Premio Italia - Chitarrista dell'Anno'' assegnato da [[CAPAM]] e consegnato da [[Verdiano Vera]].<ref>{{Cita web|http://www.fimfiera.it/stampa-fim-fiera-internazionale-della-musica/notizie-2014/102-nomination-ai-fim-awards-2014 |titolo=FIM Awards 2014}}</ref><ref>{{Cita web|1=http://www.fimfiera.it/eventi-musicali-fim-fiera-internazionale-della-musica/128-andrea-braido-fim-award-2014-chitarrista-dell-anno|titolo=Chitarrista dell'Anno|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714161032/http://www.fimfiera.it/eventi-musicali-fim-fiera-internazionale-della-musica/128-andrea-braido-fim-award-2014-chitarrista-dell-anno|dataarchivio=14 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Il 1° luglio 2017
== Discografia ==
|