LibraryThing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionamento: Gratuito da un anno
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
 
==Funzionamento==
LFino al 18 marzo 2020, l'iscrizione a LibraryThing è era gratuita fino a un massimo di 200 libri inseriti nel proprio [[profilo utente]], mentre per inserirne un numero più elevato èera necessario pagare una quota annuale o vitalizia: da questa data tutte le attività sul sito o sull'applicazione sono gratuiti. I dati sui libri vengono ricavati da varie biblioteche attraverso il [[protocollo di rete|protocollo]] [[Z39.50]] (nei formati standard [[MARC]] e [[Dublin Core]]) e dai sei principali store di [[Amazon.com]]. Le biblioteche da cui il sistema trae informazioni sono circa 700, localizzate in tutto il mondo: fra le più importanti, la [[Library of Congress]], la [[British Library]] e la biblioteca della [[Yale University]]<ref>{{cita web| url=https://www.librarything.com/addbooks| titolo=Add books to your library| accesso=3/6/2008}}</ref>. Per l'[[Italia]], alcune di quelle presenti sono quella dell'[[Accademia della Crusca]] e dell'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]]; è inoltre presente tra le fonti la [[Biblioteca apostolica vaticana]]. Per cercare un libro è necessario inserirne il [[codice ISBN]], oppure alcune parole chiave come titolo e/o autore. È infine possibile l'inserimento manuale di un libro da parte dell'utente attraverso un apposito form<ref>{{cita web| url=https://www.librarything.com/addnew.php| titolo=Manual Entry| accesso=13/10/2010| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100919091600/http://www.librarything.com/addnew.php| dataarchivio=19 settembre 2010| urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'utente può scegliere le modalità di visualizzazione e presentazione della propria libreria e dispone di varie statistiche (libri letti, media voti, nazionalità degli autori, ecc.). È possibile esportare la propria libreria in un foglio di calcolo da conservare in locale. Ciascuna opera è descritta in un'apposita "scheda" (che riunisce tutte le varie edizioni della stessa nelle diverse lingue, unite assieme dagli utenti stessi) dalla quale, attraverso appositi link, si può accedere a diversi store on line (come Amazon, alibris, ecc.) per acquistarla, ad altre piattaforme che ne ospitano il testo completo se il libro è libero da diritti (come ad es. il [[progetto Gutenberg]]), o a siti di scambio come [[BookMooch]] o BookSwap in cui possono essere disponibili copie da barattare con altre persone.
Riga 29:
 
===Iniziative speciali===
La comunità di LibraryThing partecipa collettivamente alla costruzione della sezione del sito chiamata "Common Knowledge"<ref>[https://www.librarything.com/wiki/index.php/Common_Knowledge Common Knowledge]</ref>, che comprende notizie sulle biografie degli autori, sulle trame e i personaggi delle opere, ecc.
Per Legacy Libraries si intende il progetto in base al quale gruppi di utenti, basandosi su inventari e altre fonti, ricostruiscono, aprendo un "profilo" e una "libreria" su LibraryThing, le biblioteche private di vari personaggi storici, da [[Benjamin Franklin]]<ref>[https://www.librarything.com/legacylibraries/profile/BenjaminFranklin | Legacy Library | LibraryThing<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> alla [[regina di Francia]] [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]]<ref>[https://www.librarything.com/legacylibraries/profile/MarieAntoinette | Legacy Library | LibraryThing<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ad esempio, raccogliendo i libri posseduti da queste figure<ref>[https://www.librarything.com/legacylibraries Legacy Libraries]</ref>.
 
==Note==