Samarcanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 81:
 
Attualmente la città è reclamata dai nazionalisti tagiki che, oltre a essere maggioranza nel luogo, vorrebbero che essa tornasse a far parte del [[Tagikistan]], al quale dicono essa apparterrebbe storicamente<ref>{{Cita libro|nome=Riccardo|cognome=Affinati|titolo=Città fatali I|url=https://books.google.com/books?id=QUwGCwAAQBAJ|accesso=2016-09-07|data=2015-11-27|editore=Soldiershop Publishing|lingua=it|ISBN=9788899158965}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A Samarcanda si trovano alcune fra le più notevoli costruzioni dell'[[architettura]] islamica. Nel 2001 la città è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
 
=== Registan ===
[[File:16Samarcanda 3.JPG|thumb|right|Timpano della [[madrasa]] Sherdar, completata nel [[1660]], nel [[Registan]] di Samarcanda]]{{Vedi anche|Registan (Samarcanda)}}
 
Uno dei più rilevanti siti d'Asia Centrale, se non uno dei più importanti del mondo intero, è il [[Registan]], che fu il centro della Samarcanda medievale. Consiste di tre grandi corpi di fabbrica ([[madrasa]]), che formano tre lati di una vasta piazza.
* La ''[[Madrasa Ulugh Beg (Samarcanda)|Madrasa di Uluğ Bek]]'', a ovest, fu completata nel [[1420]] sotto lo stesso [[Uluğ Bek]], e ospita [[mosaico|mosaici]] con temi [[astronomia|astronomico]] (la passione del sovrano timuride che fu un vero e proprio scienziato astronomo). Circa 100 studenti imparavano qui le discipline [[astronomia|astronomiche]] e [[filosofia|filosofiche]], oltre alla [[teologia]].
* La ''[[Madrasa Cher-Dor|Madrasa Sherdar]]'', a est, fu portata a termine nel [[1636]] dall'[[Emiro]] [[Shaybanidi|shaybanide]] Yalangtush, a imitazione della Madrasa di Uluğ Bek, salvo che per la decorazione a [[Panthera leo|leoni]] ruggenti, in clamorosa violazione delle tradizioni [[islam]]iche.
* La ''[[Madrasa Tilya Kori|Madrasa Tilla-Kari]]'', fra le due precedenti, fu terminata nel [[1660]], con un decoro dorato sul quale spiccano due [[tigre|tigri]]. Vanta una corte interna assai gradevole.
 
=== Moschee ===
* [[Moschea di Bibi-Khanym|Moschea di Bibi Khanum]]. La moschea, con il suo ingresso alto più di 35 metri, è una delle più ampie e grandiose costruzioni di Samarcanda. In massima parte crollò a seguito del [[terremoto del 1897]], ma è stata ora pesantemente restaurata dal governo uzbeko, cancellando quanto era rimasto del pavimento originario.
* [[Moschea di Hoja-Nisbatdor]]
* [[Moschea di Hazrat-Hizr]]
 
=== Gran Bazar ===
Il Grande [[bazar]] detto [[bazar Siyob]] si estende nell'area retrostante la moschea di Bibi Khanum ed è rimasto invariato nei secoli. Vi è inoltre il [[Chorsu (Samarcanda)|Chorsu]].
 
=== Le rovine di Afrasiab ===
A nord-est del Gran Bazar c'è il [[sito archeologico]] dell'antica Samarcanda (Maracanda) o [[Afrasiab]], esteso per 2,2 [[km²]] e per lo più esposta alle intemperie. Il [[Museo Afrasiab di Samarcanda|Museo di Afrasiab]] contiene alcuni affreschi sogdiani del [[VII secolo]]. Degna di nota è la presunta tomba di [[Daniele (profeta)|Daniele]], il profeta dell'[[Antico Testamento]], noto nell'Islam come Danyāl. L'[[edificio]] restaurato è una lunga e bassa struttura con cinque cupole, contenente un immenso [[sarcofago]] lungo 18 metri. Secondo la leggenda, il corpo di Daniele cresce di mezzo pollice all'anno, e questo giustificherebbe la lunghezza della tomba.
 
[[File:Observatie Ulugbek sextant input.JPG|thumb|L'[[Osservatorio di Ulugh Beg|osservatorio astronomico di Ulugh Beg]] a Samarcanda, costruito nel [[1420]].]]
 
=== L'osservatorio di Uluğ Beg ===
{{Vedi anche|Osservatorio di Ulugh Beg}}
[[Ulugh Beg|Uluğ Beg]] fu probabilmente più famoso come astronomo che come sovrano e la sua fama raggiunse persino la lontana [[Europa]]. Negli [[anni 1420]] costruì un immenso [[astrolabio]], uno dei più grandi mai eretti, per misurare le posizioni delle [[stelle]] con grande accuratezza. Le rovine furono dissepolte nel [[1908]].
 
=== Mausolei ===
* [[Shah-i-Zinda|Shah-i Zinda]]. Forse una delle più belle viste di Samarcanda è la "Tomba del Re Vivente". Il complesso è fondato sul [[tomba|sepolcro]] di [[Kusam ibn 'Abbas]], appartenente alla famiglia del Profeta [[Maometto]] che avrebbe portato l'[[Islam]] in questa zona. Il suo [[mausoleo]] è una delle costruzioni più antiche di Samarcanda. Secondo la leggenda, egli non è morto ma solo dormiente e alla sua tomba giungono migliaia di pellegrini. L'accesso alla tomba è una vasta [[necropoli]] edificata sulle rovine dell'antica città [[sogdiana]]. Le tombe maggiori appartengono alla famiglia allargata di Tamerlano e ai suoi amici prediletti e a quelli di Uluğ Beg e sono coperte da una meravigliosa pavimentazione a piastrelle di [[maiolica]].
* [[Mausoleo di Khoja Doniyor]] tomba del [[Daniele (profeta)|profeta Daniele]].
* [[Mausoleo di Bibi-Khanym]]
* [[Mausoleo Ak-Saray]]
* [[Mausoleo di Tamerlano|mausoleo Gur-e Amir]]. Dopo la morte del suo pronipote [[Muhammad Sultan|Muḥammad Sulṭān]] nel [[1403]], Tamerlano ordinò che in sua memoria lui fosse edificato il [[mausoleo]]. Con il tempo la [[Gur-e Amir]] divenne il mausoleo di famiglia della [[Timuridi|dinastia timuride]]. Occupa un posto fondamentale nella [[storia della architettura islamica]], perché fu precursore e modello per le posteriori grandi [[tombe]] dell'[[architettura Moghul]], tra cui la [[Tomba di Humayun]] a [[Delhi]] e il [[Taj Mahal]] ad [[Agra (India)|Agra]].
* [[Mausoleo di Rukhobod]]
* [[Mausoleo di Ishratkhana]]
* [[mausoleo di Hodja Abdi Darun]]
 
=== Altri edifici ===
* [[Complesso Khodja Akhrar]]
 
== Clima ==
Riga 164 ⟶ 123:
}}
 
== Amministrazione ==
==Cultura==
{{Sezione vuota|centri abitati}}
===Musei===
 
A Samarcanda si trova il Museo statale, un museo cadente e in gran parte trascurato. Contiene importanti reperti archeologici del posto, nonché diverse testimonianze di storia e mestieri tipici locali.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of Lenin.svg
|nome_onorificenza = Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza = Ordine di Lenin
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = Amir Temur order.png
|nome_onorificenza = Ordine di Amir Temura
|collegamento_onorificenza = Ordine di Amir Temura
|motivazione =
|data =
}}
 
== Economia ==
Riga 172 ⟶ 145:
 
Seguendo un'antica tradizione in città si produce ancora la carta attraverso dei processi di produzione strettamente tradizionali<ref>{{Cita web|url=http://it.euronews.com/2016/09/12/la-fabbricazione-della-carta-a-samarcanda|titolo=La fabbricazione della carta a Samarcanda|sito=euronews|data=2016-09-12|accesso=2017-02-17}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
A Samarcanda si trovano alcune fra le più notevoli costruzioni dell'[[architettura]] islamica. Nel 2001 la città è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
 
=== Registan ===
[[File:16Samarcanda 3.JPG|thumb|right|Timpano della [[madrasa]] Sherdar, completata nel [[1660]], nel [[Registan]] di Samarcanda]]{{Vedi anche|Registan (Samarcanda)}}
 
Uno dei più rilevanti siti d'Asia Centrale, se non uno dei più importanti del mondo intero, è il [[Registan]], che fu il centro della Samarcanda medievale. Consiste di tre grandi corpi di fabbrica ([[madrasa]]), che formano tre lati di una vasta piazza.
* La ''[[Madrasa Ulugh Beg (Samarcanda)|Madrasa di Uluğ Bek]]'', a ovest, fu completata nel [[1420]] sotto lo stesso [[Uluğ Bek]], e ospita [[mosaico|mosaici]] con temi [[astronomia|astronomico]] (la passione del sovrano timuride che fu un vero e proprio scienziato astronomo). Circa 100 studenti imparavano qui le discipline [[astronomia|astronomiche]] e [[filosofia|filosofiche]], oltre alla [[teologia]].
* La ''[[Madrasa Cher-Dor|Madrasa Sherdar]]'', a est, fu portata a termine nel [[1636]] dall'[[Emiro]] [[Shaybanidi|shaybanide]] Yalangtush, a imitazione della Madrasa di Uluğ Bek, salvo che per la decorazione a [[Panthera leo|leoni]] ruggenti, in clamorosa violazione delle tradizioni [[islam]]iche.
* La ''[[Madrasa Tilya Kori|Madrasa Tilla-Kari]]'', fra le due precedenti, fu terminata nel [[1660]], con un decoro dorato sul quale spiccano due [[tigre|tigri]]. Vanta una corte interna assai gradevole.
 
=== Moschee ===
* [[Moschea di Bibi-Khanym|Moschea di Bibi Khanum]]. La moschea, con il suo ingresso alto più di 35 metri, è una delle più ampie e grandiose costruzioni di Samarcanda. In massima parte crollò a seguito del [[terremoto del 1897]], ma è stata ora pesantemente restaurata dal governo uzbeko, cancellando quanto era rimasto del pavimento originario.
* [[Moschea di Hoja-Nisbatdor]]
* [[Moschea di Hazrat-Hizr]]
 
=== Gran Bazar ===
Il Grande [[bazar]] detto [[bazar Siyob]] si estende nell'area retrostante la moschea di Bibi Khanum ed è rimasto invariato nei secoli. Vi è inoltre il [[Chorsu (Samarcanda)|Chorsu]].
 
=== Le rovine di Afrasiab ===
A nord-est del Gran Bazar c'è il [[sito archeologico]] dell'antica Samarcanda (Maracanda) o [[Afrasiab]], esteso per 2,2 [[km²]] e per lo più esposta alle intemperie. Il [[Museo Afrasiab di Samarcanda|Museo di Afrasiab]] contiene alcuni affreschi sogdiani del [[VII secolo]]. Degna di nota è la presunta tomba di [[Daniele (profeta)|Daniele]], il profeta dell'[[Antico Testamento]], noto nell'Islam come Danyāl. L'[[edificio]] restaurato è una lunga e bassa struttura con cinque cupole, contenente un immenso [[sarcofago]] lungo 18 metri. Secondo la leggenda, il corpo di Daniele cresce di mezzo pollice all'anno, e questo giustificherebbe la lunghezza della tomba.
 
[[File:Observatie Ulugbek sextant input.JPG|thumb|L'[[Osservatorio di Ulugh Beg|osservatorio astronomico di Ulugh Beg]] a Samarcanda, costruito nel [[1420]].]]
 
=== L'osservatorio di Uluğ Beg ===
{{Vedi anche|Osservatorio di Ulugh Beg}}
[[Ulugh Beg|Uluğ Beg]] fu probabilmente più famoso come astronomo che come sovrano e la sua fama raggiunse persino la lontana [[Europa]]. Negli [[anni 1420]] costruì un immenso [[astrolabio]], uno dei più grandi mai eretti, per misurare le posizioni delle [[stelle]] con grande accuratezza. Le rovine furono dissepolte nel [[1908]].
 
=== Mausolei ===
* [[Shah-i-Zinda|Shah-i Zinda]]. Forse una delle più belle viste di Samarcanda è la "Tomba del Re Vivente". Il complesso è fondato sul [[tomba|sepolcro]] di [[Kusam ibn 'Abbas]], appartenente alla famiglia del Profeta [[Maometto]] che avrebbe portato l'[[Islam]] in questa zona. Il suo [[mausoleo]] è una delle costruzioni più antiche di Samarcanda. Secondo la leggenda, egli non è morto ma solo dormiente e alla sua tomba giungono migliaia di pellegrini. L'accesso alla tomba è una vasta [[necropoli]] edificata sulle rovine dell'antica città [[sogdiana]]. Le tombe maggiori appartengono alla famiglia allargata di Tamerlano e ai suoi amici prediletti e a quelli di Uluğ Beg e sono coperte da una meravigliosa pavimentazione a piastrelle di [[maiolica]].
* [[Mausoleo di Khoja Doniyor]] tomba del [[Daniele (profeta)|profeta Daniele]].
* [[Mausoleo di Bibi-Khanym]]
* [[Mausoleo Ak-Saray]]
* [[Mausoleo di Tamerlano|mausoleo Gur-e Amir]]. Dopo la morte del suo pronipote [[Muhammad Sultan|Muḥammad Sulṭān]] nel [[1403]], Tamerlano ordinò che in sua memoria lui fosse edificato il [[mausoleo]]. Con il tempo la [[Gur-e Amir]] divenne il mausoleo di famiglia della [[Timuridi|dinastia timuride]]. Occupa un posto fondamentale nella [[storia della architettura islamica]], perché fu precursore e modello per le posteriori grandi [[tombe]] dell'[[architettura Moghul]], tra cui la [[Tomba di Humayun]] a [[Delhi]] e il [[Taj Mahal]] ad [[Agra (India)|Agra]].
* [[Mausoleo di Rukhobod]]
* [[Mausoleo di Ishratkhana]]
* [[mausoleo di Hodja Abdi Darun]]
 
=== Altri edifici ===
* [[Complesso Khodja Akhrar]]
 
==Cultura==
===Musei===
A Samarcanda si trova il Museo statale, un museo cadente e in gran parte trascurato. Contiene importanti reperti archeologici del posto, nonché diverse testimonianze di storia e mestieri tipici locali.
 
== Galleria d'immagini ==