Processo (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 115479703 di 37.161.12.140 (discussione) - Test Etichetta: Annulla |
Sposta da Processo civile |
||
Riga 1:
{{L|diritto|gennaio 2014}}
Il '''processo''' (talvolta indicato coi sinonimi di '''causa''' e '''giudizio'''), in [[diritto]], è il [[procedimento]] attraverso il quale viene esercitata la [[giurisdizione|funzione giurisdizionale]], e si conclude con una [[sentenza]]. Talvolta viene usato anche il termine ''[[procedimento]]'' che, a rigore, si riferisce ad un concetto più ampio, essendo il processo un particolare tipo di procedimento.
== Cenni storici ==
{{Vedi anche|Diritto processuale romano}}
Nell'[[antica Roma]] gli attori vengono rappresentati, nei testi di diritto romano, con il nome fittizio di: ''[[Aulo Agerio]]''; i convenuti invece vengono rappresentati, nei testi di diritto romano, con il nome fittizio di: ''[[Numerio Negidio]]''. Erano previsti vari tipi di processo, come ad esempio il ''[[processo per formulas]]'' ed il ''[[processo extra ordinem]]''. Con la caduta dell'IMpero romano, i nuovi regnio barbarici si diedero un priprio [[diritto barbarico]]; nel corso dei secoli gli istituti si sono evoluti ulteriormente, fino ad arrivare la [[codice napoleonico]], che costituì la base alla quale tutti i successivi sistemi processuali si ispirarono.
== La disciplina normativa ==
|