Arche scaligere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arca di Cangrande: sistemazioni varie, note
Arca di Cangrande: amplio con iscrizione
Riga 56:
 
Nella formella sul retro, a sinistra, vi sono invece raffigurati: ''Padova. I cittadini presentano a Cangrande lo stendardo della città''; ''Veduta di Padova''; ''Cangrande riceve l'omaggio della città di Treviso dai nuovi sudditi che gli offrono le chiavi''; e infine ''L'uscita del corpo di Cangrande dalle porte di Treviso, dopo la sua morte''.<ref name=1989BPV2/>
 
Alla base del sarcofago si trova un'iscrizione di [[Rinaldo da Villafranca]]:
{{citazione|Si Canis hic Grandis ingencia facta peregit<br>
Marchia Testis adest quam sevo Marte subegit<br>
Scaligeram qui laude domum super astra tulisset<br>
Maiores in luce moras si parcha dedisset.<br>
Hunc iuli geminata dies et undenata peremit<br>
lam lapsis septem quater annis mille trecentis.}}
 
Questa è stata tradotta in versi da [[Torello Saraina]] nel 1542:
{{citazione|Se Cane Grande fece grandi fatti<br>
teste è la Marca con feroce Marte<br>
soggiogata da lui, c'hora possiede.<br>
Sopra il cielo portato havrebbe questo<br>
la Scaligera casa con sue lodi<br>
se la Parca più vita avesse dato.<br>
Morì di giugno il giorno venti duo<br>
nel vent'otto dopo i mille e trecento.}}
 
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Verona, 1964) - BEIC 6337289.jpg|miniatura|sinistra|verticale|L'originale della statua equestre di Cangrande nella sua posizione attuale, all'interno di [[Castelvecchio (Verona)|Castelvecchio]], in una fotografia di [[Paolo Monti]]]]