Arche scaligere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arca di Cangrande: termino revisione della sezione
Riga 83:
[[Immagine:Arche scaligere (Verona) Mastino II.jpg|miniatura|verticale|L'arca di Mastino II]]
 
[[MastinoIl IImonumento dellafunebre a Scala|Mastino II]] decise di farsi costruire il suo mausoleo funebre quando era ancora in vita (al contrario di Cangrande, la cui arca fu costruita dopo la sua morte), e la sua arca risulta quindi essere, cronologicamente, la seconda costruita, anche se è forse la più preziosa.<ref>{{cita web|url=http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida&section=luoghi&id=122|titolo=Tratto da verona.com|accesso=21 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080523223740/http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida&section=luoghi&id=122|dataarchivio=23 maggio 2008}}</ref> Aa base quadrangolare, ospita,e neisi timpanicaratterizza delper tabernacolola delpresenza secondo ordine (dove è presente il sarcofago),di quattro preziosipregevoli altorilievi con scene di storia sacra collocati nei timpani dell'edicola: la''La tentazione di Adamo ed Eva'', il''Il lavoro dei progenitori'', l''L'uccisione di Caino'' e loinfine ''Lo scherno fatto a Noè''. Dunque tutti richiami al dramma dell'umanità in conseguenza del peccato.<ref name=1989BPV3>''Notiziario della Banca Popolare di Verona'', Verona, 1989, n. 3.</ref>
 
[[File:Mastino II della Scala.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Statua equestre di Mastino II un tempo sulla sommità della sua arca, ora ricoverata in una delle torri di Castelvecchio]]
 
Mastino è raffigurato adagiato sul coperchio del sarcofago, sereno, nel sonno placido della morte, ementre più in sottobasso, sullo stesso sarcofago, riappare,viene raffigurato inginocchiato e supplicante di fronte alla Vergine Maria, invocante quanto scritto sulla stessa iscrizione funebrelapide: che''«HIC loTEGIT spiritoINSIGNUM delTUMULUS signoreMARCESCERE possaFLOREM raggiungere/ ilPROH cieloDOLOR edESTINCTUM iviCRUDELI goderePRODICIONE dell'eterna/ paceA SCALA CELSUM MASTINUM CUIUS IN ARCE / SPIRITUS ETHEREA POTIATUR PACE PERHENNI»''.<ref name=1989BPV3/>
 
Sopra l'arca domina la figura di Mastino a cavallo, chiusa nell'armatura, che viene raccontata in questo modo dallo storico dell'arte Mellini:
{{Citazione|In cima, levitante come un miraggio, torna senza volto l'immagine medianica del morto cavaliere, celato sdegnosamente, insieme all'animale, nell'armatura impenetrabile, quasi a formare un sol corpo mostruoso, che dardeggia uno sguardo di fuoco dalle fessure della barbuta. Una simbologia certo diversa dalla cordialità che spira dal monumento cangrandesco, dove storia sacra e profana risultano ancora armonicamente collegate; mentre qui sembra prevalere un'immagine di volontà di potenza, che si giustifica con l'ineluttabilità della violenza e dell'ossequio formale delle convenzioni|Mellini.}}
 
=== Arca di Cansignorio ===