Circuito integrato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kormoran (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
In un circuito integrato si possono integrare facilmente transistor e diodi: è possibile creare su semiconduttore anche piccole [[Resistenza_elettrica|resistenze]] e [[condensatore|condensatori]], ma in genere questi ultimi componenti occupano molto spazio sul chip e si tende ad evitarne l'uso, sostituendoli quando possibile con reti di transistor. Non è possibile invece integrare degli [[induttore|induttori]], dei trasformatori, che devono quindi essere collegati esternamente al circuito integrato: lo stesso vale per i condensatori di media e grande capacità.
 
==Formato dei circuiti integrati==
Esternamente, la forma di questi componenti varia molto: può però essere ricondotta ad alcuni tipi standardizzati, elencati di seguito.
*'''DIL''', Dual InLine
*'''DIP''', Dual Inline Package
*'''QFP''', Quad-edged Flat Pack
**'''HQ''', QFP ad alta dissipazione termica
**'''VQ''', QFP plastici ultrasottili
*'''BGA''', Ball Grid Array
**'''<math>\mu</math>BGA''', micro BGA a passo ridotto
**'''FF896''', BGA [[Flip-chip]] a passo ridotto, 896 contatti
**'''FF1152''', BGA [[Flip-chip]] a passo ridotto, 1152 contatti
*'''PLCC''', Plastic Leaded Chip Carrier
 
Negli ultimi dieci anni si è affermato presso i produttori l'uso di versioni [[Surface Mounted Device|SMD]] dei componenti elettronici e dei circuiti integrati, perchè sono più piccoli e risparmiano la necessità di forare la basetta portacomponenti, semplificando molto le operazioni di montaggio.
[[Categoria:Elettronica]]
[[Categoria:Componenti elettronici]]