Read Only Memory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.68.172.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Una '''Read Only Memory''' (in [[acronimo]] '''ROM''', in [[Lingua italiana|italiano]] '''memoria a sola lettura'''), in [[elettronica]] ed [[informatica]], indica un tipo di [[memoria non volatile]] in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.
 
Contrariamente alla maggior parte delle unità di [[memoria di massa]] il suo contenuto non è modificabile durante il normale funzionamento, ma può esserlo, con diverse tecniche, in fase di [[progettazione]], [[prototipazione]] o [[implementazione|costruzione]]. Oppure, per talune applicazioni, il contenuto della memoria può essere aggiornato anche quando il componente è in esercizio. Nella memoria ROM o anche detta "''rom di maschera''" perché scritta all'atto di fabbricazione del [[microprocessore]] in genere è contenuto [[microcodice]], ovvero una serie di "''istruzioni macchina''" elementari.
 
Dalla nascita dei dispositivi mobili, il termine ROM ha assunto un significato più specifico, derivato da quello tradizionale.
Riga 15:
 
=== Generalità ===
A differenza degli altri elementi di memoria, le memorie a sola lettura non programmabili appartengono alla categoria dei [[circuito combinatorio|circuiti combinatori]], dal momento che in funzione degli ingressi forniscono diverse relazioni combinatorie. Si tratta comunque di circuiti di memoria, dal momento che memorizzano una specifica relazione tra gli ingressi e le uscite: per "''n"'' bit in ingresso una ROM restituisce 2<sup>''n''</sup> combinazioni di ''m'' bit in uscita.
 
Gli elementi fisici di memoria utilizzati dalle ROM sono [[Diodo|diodi]] o [[transistor]], e la loro scelta dipende dalle caratteristiche di utilizzo del dispositivo:; per applicazioni che richiedono bassi tempi di lettura si usano [[transistor a giunzione bipolare]], mentre per memorie ad alta capacità si sfrutta la tecnologia a [[transistor ad effetto di campo]].
 
=== Scrittura ===
{{Vedi anche|Memoria flash}}
L'inglese tecnico usa il verbo ''flash'' per descrivere l'operazione di scrittura (o sovrascrittura) del contenuto di una memoria ROM (invece del consueto ''install'') o, meglio, di una [[memoria flash]]. Pertanto, "ROM flashing" significa, letteralmente, "installazione (di qualcosa) nella (memoria) ROM" o trasferimento alla (memoria) ROM" o simili. In italiano, nel mondo IT, si rende con "flashare" (ad esempio nel caso dell'aggiornamento del firmware [[BIOS]] o [[Unified Extensible Firmware Interface|UEFI]]) oppure per sovrascrivere nuovi firmware su dispositivi mobili. In pratica, il flashing è l'installazione nel caso del [[firmware]].
(memoria) ROM" o trasferimento alla (memoria) ROM" o simili. In italiano, nel mondo IT, si rende con "flashare" (ad esempio nel caso dell'aggiornamento del firmware [[BIOS]] o [[Unified Extensible Firmware Interface|UEFI]]) oppure per sovrascrivere nuovi firmware su dispositivi mobili. In pratica, il flashing è l'installazione nel caso del [[firmware]].
 
== Architettura ==
Riga 171 ⟶ 170:
 
== ROM dispositivi mobili ==
Esiste un altro uso del termine, comparso solo a partire dal decennio 2010. Questo significato di ROM è però un adattamento a quello originale ed è, a tale riguardo, leggermente improprio (poiché fisicamente il contenuto della memoria sarebbe cancellabile/ e modificabile con mezzi ordinari). Infatti, nel mondo dei [[Dispositivo mobile|dispositivi mobili]] ci si riferisce spesso al sistema operativo installato sul dispositivo con il termine ROM<ref>[https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Installare-ROM-Android-e-aggiornare-all-ultima-versione_11262 Installare ROM Android e aggiornare all'ultima versione - IlSoftware.it]</ref>. Pertanto, la ROM in questo caso è lo spazio occupato dal [[firmware]] sulla memoria in cui risiede (archiviata in una cartella di sistema e nascosta). Il motivo di questo utilizzo sta nel fatto che gli [[smartphone]] e i [[tablet PC|tablet]], per loro natura, non possono (o non dovrebbero) subire delle modifiche in scrittura dei file e cartelle che formano il sistema operativo, da parte dell'utente. La ROM è formata dal sistema operativo più le applicazioni aggiunte dal produttore o dal provider nonché i contenuti di finitura (suonerie, temi, ecc.). Per la precisione, solitamente il produttore del dispositivo indica, tra le caratteristiche HD, la dimensione di memoria (interna) '''totale''' ovvero quella al lordo dello spazio allocato per il firmware (indicato anche come "contenuti preinstallati"):. inIn pratica, la memoria interna utilizzabile dall'utente per l'archiviazione dei contenuti è minore di quella indicata dal produttore sulla scheda tecnica<ref>A meno che il produttore parli esplicitamente di spazio di "memoria effettiva" (cioè quella libera). Inoltre, spesso i produttori indicano come ROM l'intero spazio di memorizzazione interna del dispositivo.</ref>. Attualmente, la dizione ROM associata al firmware è leggermente impropria (dal punto di vista hardware) perché ormai il firmware, protetto in scrittura via software, è installato su memorie con chip eMMC o UFS che non sono di tipo ROM, le stesse usate per l'archiviazione interna<ref>https://www.androidpit.it/cosa-sono-ram-rom-memoria-interna-differenze</ref>.
 
Attualmente, la dizione ROM associata al firmware è impropria dal punto di vista hardware perché ormai il firmware, protetto in scrittura via software, è installato su memorie con chip eMMC o UFS che non sono di tipo ROM, le stesse usate per l'archiviazione interna<ref>https://www.androidpit.it/cosa-sono-ram-rom-memoria-interna-differenze</ref>.
Nel mondo [[Android]], ad esempio, sono distribuite le ''custom'' ROM (denominate con nomi dei progetti [[open source]]) da installare (''flash'') al posto di quelle compilate dai produttori dei dispositivi oppure sviluppate dai produttori stessi come nuova [[Interfaccia utente]] a partire da Android (procedura di [[modding]]).
 
Nel mondo [[Android]], ad esempio, sono distribuite le ''custom'' ROM (denominate con nomi dei progetti [[open source]]) da installare (''flash'') al posto di quelle compilate dai produttori dei dispositivi oppure sviluppate dai produttori stessi come nuova [[Interfaccia utente]] a partire da Android (o procedura di [[modding|''modding'']]).
 
== Note ==