BlackBerry OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura |
m |date ----> |data |
||
Riga 33:
==== Dalla versione 4.0 alla 4.7 ====
Nel febbraio 2005 uscì la versione 4.0, sempre con piattaforma 1.6, ma con l'aggiunta di diverse applicazioni. Successivamente venne rilasciata la versione 4.1 con piattaforma 2.0, dotata, sia con l'implementazione della [[geolocalizzazione]] tramite [[GPS]], che con la possibilità di creare e gestire cartelle<ref name="Geol">{{Cita news|lingua=en|url=http://devblog.blackberry.com/2011/09/wifi-geolocation-launch/|titolo=Wi-Fi Geolocation Has Launched!|accesso=2018-01-09|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110924083515/http://devblog.blackberry.com/2011/09/wifi-geolocation-launch/|dataarchivio=24 settembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Questa viene seguita dalla versione 4.2, piattaforma 2.3<ref>[http://us.blackberry.com/support/downloads/download_sites.jsp Software Download for AT&T (North America)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110823100709/http://us.blackberry.com/support/downloads/download_sites.jsp |data=23 agosto 2011 }}</ref>, versione che per la prima volta integrava i [[Riconoscimento vocale|comandi vocali]] elaborati direttamente dal dispositivo<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://docs.blackberry.com/en/smartphone_users/deliverables/85/userguide_bb8100_gprs.pdf BlackBerry Pearl 8100 OS 4.2] |
Negli ultimi mesi del [[2008]] viene distribuita la versione 4.5, che introdusse la possibilità di leggere le email incorporando le immagini. Venne inoltre introdotta la possibilità di registrare e inviare una nota vocale, si ebbe a disposizione un aggiornamento del [[lettore multimediale]] del BlackBerry, dove fu possibile visualizzare tutti i file contemporaneamente, sia dei brani musicali, che dei video, consentendo agli utenti finali la possibilità di applicare filtri per genere, artista o album. Si introdusse inoltre il correttore degli errori d'ortografia, l'applicazione Map, ed infine venne introdotto l'aggiornamento [[over-the-air]] del dispositivo e la possibilità di riprodurre video in streaming<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.tomsguide.com/us/RIM-Blackberry-Phone-OS,news-3042.html|titolo=BlackBerry OS v4.5 Officially Released|pubblicazione=Tom's Guide|data=2008-11-26|accesso=2018-01-09}}</ref>. Questa versione verrà seguita dalla 4.6, dalla 4.6.1, dalla 4.7 e dalla 4.7.1<ref>[http://us.blackberry.com/developers/choosingtargetos.jsp# Choosing a Target Device OS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110813003200/http://us.blackberry.com/developers/choosingtargetos.jsp |data=13 agosto 2011 }}</ref>.
Riga 47:
==== 7.1 ====
Nel 2012 venne presentata la versione 7.1, che introdusse la possibilità di trasformare lo smartphone in un [[Hotspot (telematica)|hotspot]], come se di fatto fosse un [[router]], quindi di consentire l'accesso in [[internet]] ad altri dispositivi posti nelle vicinanze: venne così introdotto il '''BlackBerry Wireless Media Server'''<ref>Supporto al [[Digital Living Network Alliance|DLNA]].</ref>, protocollo di trasmissione che permette di collegare diversi dispositivi, [[Televisione|TV]], [[Impianto Hi-Fi|impianto stereo]], ecc, tramite il [[Wi-Fi|WiFi]]. Venne inoltre introdotta la possibilità, ma solo per i terminali della famiglia [[Curve]], di usufruire della radio tramite le [[Modulazione di frequenza|onde FM]], non più solo tramite web. Con tale protocollo diventa così possibile sfruttare la [[Near Field Communication|tecnologia NFC]] per scambiare dati, inoltre vengono potenziate e migliorate le funzioni introdotte dall' OS 7<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/3394259/PI/News/rim-ricarica-telefoni-tablet.aspx|titolo=RIM ricarica telefoni e tablet|sito=punto-informatico.it|lingua=it|accesso=2018-01-09}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mondoblackberry.com/2012/02/29/tecnologia-dlna-per-smartphone-blackberry-al-mwc-2012-un-video-ci-svela-il-tutto/ Tecnologia DLNA per smartphone BlackBerry al MWC 2012: un video ci svela il tutto.] |
==== BlackBerry 10 ====
Riga 73:
=== Tablet ===
==== 1.0.1 e 1.0.3 ====
Il 27 settembre 2010 la RIM ha annunciato un nuovo sistema operativo, la piattaforma [[QNX]], BlackBerry Tablet OS, per correre sulla pubblicazione del [[BlackBerry PlayBook]]<ref name="PlaybookRelease">[https://marketwire.com/press-release/RIM-Unveils-The-BlackBerry-PlayBook-NASDAQ-RIMM-1325727.htm RIM Unveils The BlackBerry PlayBook] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190404044052/http://www.marketwire.com/press-release/RIM-Unveils-The-BlackBerry-PlayBook-NASDAQ-RIMM-1325727.htm |
QNX andrà a sostituire completamente BlackBerry OS a partire dalla versione 10<ref name="QNXphones">[https://www.theregister.co.uk/2010/09/30/blackberry_qnx/ QNX to power BlackBerry handsets too], The Register</ref>.
Riga 102:
Nell'aprile del 2013 venne rilasciata la versione 10.1,<ref>{{Cita web|url=http://blackberryitalia.it/articoli/7908/firmware-blackberry-10-1-caratteristiche-e-rilascio-per-fine-aprile|titolo=BlackBerry -
Firmware BlackBerry 10.1, caratteristiche e rilascio per fine Aprile|sito=blackberryitalia.it|lingua=it|accesso=2018-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180109181754/http://blackberryitalia.it/articoli/7908/firmware-blackberry-10-1-caratteristiche-e-rilascio-per-fine-aprile|dataarchivio=9 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, nell'ottobre del 2013 la 10.2<ref>[http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180110054458/http://www.blackberryitalia.it/articoli/8505/os-bb-10-2-disponibile-da-meta-ottobre-per-blackberry-z10-blackberry-q10-e-blackberry-q5 |
== BlackBerry Fonts ==
|