Anna Doyle Wheeler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Anna Wheeler (author)"
 
wikifico
Riga 1:
{{Bio
'''Anna Wheeler''' (c. 1780-1848), nata '''Anna Doyle''', era una scrittrice britannica nata in [[Irlanda (isola)|Irlanda]] e sostenitrice dei [[Diritti delle donne|diritti politici delle donne]] e dei benefici della contraccezione.
|Nome=Anna
|Cognome=Doyle Wheeler
|Sesso=F
|Attività=scrittrice
|Nazionalità=britannica
|PostNazionalità=e sostenitrice dei [[diritti delle donne]] e dei benefici della contraccezione
|LuogoNascita=Tipperary
|LuogoMorte=Camden Town
|AnnoNascita=ca. 1785
|AnnoMorte=1848
}}
 
== Biografia ==
Riga 13 ⟶ 24:
 
Convinta sostenitrice dei diritti politici delle donne e delle pari opportunità nell'istruzione, Wheeler fu amica delle femministe e socialiste francesi [[Flora Tristan]] e [[Désirée Gay|Desirée Veret]].<ref>Dolores Dooley, ''Equality in Community'' (Cork University Press, 1996)</ref> All'inizio del 1830 contribuì a fondare la rivista ''La Tribune des femmes''. Tra i suoi amici e collaboratori vi furono [[Henri de Saint-Simon|Henri Saint-Simon]], [[Charles Fourier]], [[Suzanne Voilquin]], [[Marie-Reine Guindorf]] e [[Jeanne Deroin]].<ref name="WomenPhil">{{Cita web|url=http://www.women-philosophers.com/Anna-Doyle-Wheeler.html|dataaccesso=14 January 2011}}</ref>
 
Fu costretta a ritirarsi dalla vita pubblica negli anni 1840 a causa di problemi di salute e morì nel 1848 dopo aver rifiutato gli inviti a prendere parte alla [[Rivoluzione francese del 1848|rivoluzione in Francia di quell'anno]].<ref name="WomenPhil">{{Cita web|url=http://www.women-philosophers.com/Anna-Doyle-Wheeler.html|dataaccesso=14 January 2011}}</ref>
 
== Opere ==
 
* William Thompson, ''Appeal of One Half of the Human Race, Women, Against the Pretensions of the Other, Men'' (1825); Thompson attribuì a Wheeler molte delle idee di questo manifesto.
* Anna Wheeler, ''The Rights of Women'' (1830), pubblicato su ''The British Co-operator''
* Anna Wheeler, ''Letter from Vlasta'' (1833)
 
Fu costretta a ritirarsi dalla vita pubblica negli anni 1840 a causa di problemi di salute e morì nel 1848 dopo aver rifiutato gli inviti a prendere parte alla [[Rivoluzione francese del 1848|rivoluzione in Francia di quell'anno]].<ref name="WomenPhil">{{Cita web|url=http://www.women-philosophers.com/Anna-Doyle-Wheeler.html|dataaccesso=14 January 2011}}</ref>
 
== Voci correlate ==
* [[Storia del femminismo]]
 
* [[Storia del femminismo]]
 
== Note ==
<references/>
{{References}}
 
== Bibliografia ==
 
* Bonnie S. Anderson, ''Joyous Greetings: The First International Women's Movement 1830–1860'' (Oxford: Oxford University Press, 2000)
* Margaret MaFadden, ''Golden Cables of Sympathy: the Transatlantic Sources of Nineteenth-Century Feminism'' (Lexington, Ky: University of Kentucky Press, 1999)
Riga 37 ⟶ 45:
* William Thompson, ed. by Dolores Dooley, ''Appeal of One Half of the Human Race, Women, Against the Pretensions of the Other, Men'' (1825, reprinted Cork, Ireland: Cork University Press, 1997)
* Anna Wheeler, "To the Editor of The Crisis", in ''The Crisis'' dated August 1833; reprinted in Marie Mulvey Roberts and Tamae Mizuta (eds.), ''The Rebels, Irish Feminists'' (London: Routledge / Thoemmes Press, 1995)
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|femminismo}}