Balrog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Balrog specifici menzionati: Niente op. cit. se si riporta il totolo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
Si tratta di un Balrog lui stesso, il più potente di tutti. Uccise [[Fëanor]] nella [[Dagor-nuin-Giliath]] ("Battaglia sotto le stelle", in data 1497 degli [[Anni degli Alberi]]), [[Fingon]] nella [[Nírnaeth Arnoediad]] ("Battaglia delle Innumerevoli Lacrime", 473 della [[Prima Era|Prima Era del Sole]]) ed [[Ecthelion]] nella caduta di [[Gondolin]] (511 della [[Prima Era|Prima Era del Sole]]), dal quale fu a sua volta ucciso.
 
Il nome ''Goth-mog'' (traducibile come "lotta e odio"<ref>''Racconti perduti'', op. cit., p. 264.</ref>) viene fatto derivare dalla radice [[quenya]] ''koso-'', col significato di "lottare", e dalla [[desinenza]] ''-moko'' ("odiare") che diventò ''mot'' e, successivamente, ''mog''.
 
Nei ''[[Racconti ritrovati]]'', in un elenco a margine del racconto "''L'avvento dei Valar e la costruzione di Valinor''" viene chiamato ''Kosomot'', ed è detto figlio di [[Morgoth|Melkor]] e Ulbandi<ref>''Racconti ritrovati'', op. cit., p. 107. Il riferimento alla madre di Kosomot si limita ad un laconico «da Ulbandi». Nel [[glossario]] dei nomi in quenya presenti nei racconti (''ibidivi''. p. 312) compare il nome in lessico quenya, ''Kosomoko'', e viene spiegata la trasposizione del nome nella forma gnomica ''Gothmog''.</ref>.
 
Un riferimento etimologico e genealogico analogo è riportato<ref>''Racconti perduti'', op. cit, p. 264.</ref> anche nei ''[[Racconti perduti]]'': in un lungo elenco di nomi, con relative descrizioni, scritto da Tolkien a complemento del racconto ''La caduta di Gondolin'', è presente una voce dedicata a Gothmog che, oltre a riportare riferimenti alle indicazioni dei ''Racconti ritrovati'', afferma che Gothmog è figlio di Melkor e dell'[[Orchi della Terra di Mezzo|orchessa]] Fluithuin e annota:
 
{{Citazione|Gli [[Elfi della Terra di Mezzo|Eldar]] lo chiamavano Kosmoko o Kosomok(o), ma il nome non si adatta per niente alla loro lingua e ha un brutto suono perfino nella nostra che è più rozza, dice Elfrith<ref>Si tratta di una variante del nome ''Ilfrith'' ovvero "[[Cuorpiccino]]", figlio di [[Voronwë]] e narratore del racconto della ''Caduta di Gondolin'' agli ospiti di ''Mar Vanwa Tyaliéva'' ("La casetta del gioco perduto"), la dimora di [[Tol Eressëa]] in cui vengono narrati i racconti dei primi due volumi di ''[[The History of Middle-earth]]''. Vedi ''[[Racconti ritrovati]]'', op. cit., pp. 19-45 in cui viene presentata in forma di racconto questa introduzione: "La casetta del gioco perduto".</ref>.|''Racconti perduti'', op. cit., p. 264}}
 
[[Christopher Tolkien]] precisa - in una nota a margine dell'elenco - che queste spiegazioni genealogiche vennero successivamente scartate da Tolkien dopo che ebbe abbandonata l'iniziale idea dei «figli dei Valar» (ravvisabile ancora nell'impianto dei ''Racconti ritrovati'' relativi alla creazione di [[Arda (Terra di Mezzo)|Arda]]).