Io sono l'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 44:
}}
 
'''''Io sono l'amore''''' è un [[film]] del [[2009]] diretto da [[Luca Guadagnino]], tratto da un suo soggetto. La sceneggiatura è stata scritta con la collaborazione di [[Ivan Cotroneo]], [[Barbara Alberti]] e [[Walter Fasano]]. È il primo film della "trilogia del desiderio" di Guadagnino.
 
Il film è prodotto da First Sun e [[Mikado Film]] con il supporto del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]]. La scrittura del film è iniziata 7 anni prima della distribuzione nelle sale cinematografiche, avvenuta il 19 marzo [[2010]].
 
È stato presentato nella sezione "Orizzonti" della [[66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{cita web|url=http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra/film/selezione_ufficiale/orizzonti/amore.html|titolo=66. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|editore=labiennale.org|autore=|accesso=07-03-2010|lingua=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113020439/http://www.labiennale.org/it/cinema/mostra/film/selezione_ufficiale/orizzonti/amore.html|dataarchivio=13 gennaio 2010}}</ref> e successivamente presentato, come unico film italiano, al [[Sundance Film Festival]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilquotidianodelcinema.tv/index.php?option=com_content&task=view&id=3177&Itemid=10019|titolo=Guadagnino al Sundance con "Io sono l'amore"|editore=ilquotidianodelcinema.tv|autore=|accesso=07-03-2010|lingua=|urlmorto=sì}}</ref>.
 
 
 
 
È il primo film della "trilogia del desiderio" di Guadagnino.
 
== Trama ==