== Biografia ==
=== L'infanzia, l'adolescenza e gli inizi musicali ===
Nacque come '''Johnny Allen Hendrix''' al King County Hospital di [[Seattle]], nello [[Washington (stato)|Stato di Washington]], [[Stati Uniti d'America|USA]], figlio di James Allen ("Al") Hendrix (di origini afro-native e, da parte di madre, di origini [[cherokee]]<ref name="ReferenceA">''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 19}}.</ref>) e di Lucille Jeter, una ragazza diciassettenne [[Afroamericano|afroamericana]]<ref name="ReferenceC">''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 23}}.</ref><ref>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 30-31}}; il cognome è fittizio, molto probabilmente per scelta degli autori.</ref><ref>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 27-28}}.</ref>.
[[File:Bertran Philander Ross Hendrix and Zenora "Nora" Rose Hendrix.jpg|thumb|I nonni paterni di Jimi, Ross e Zenora Hendrix, qui ritratti nel 1912 circa]]
Il padre poi cambiò il nome del bambino in James Marshall Hendrix<ref>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 30}}.</ref>.
Un aneddoto narra che il giovanissimo Hendrix si costruì una specie di rozzo [[Cordofoni|cordofono]] ricavato da una scatola da sigari sopra cui tese un elastico (altra pratica tipica dei più poveri chitarristi blues agli esordi)<ref>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 45-46}}.</ref>.
La madre Lucille morì il 2 febbraio [[1958]]<ref name=foschia684>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 684}}.</ref>.
Il primo strumento del giovane Hendrix fu una chitarra per destrimani regalata dal padre dopo la morte della madre, mentre lui era mancino. Imparò velocemente a suonare rovesciandola, e questa abitudine caratterizzò tutta la sua carriera artistica.<ref name="Janie">Janie {{cita|Hendrix con Johne McDermott - ''Jimi Hendrix''2007}}.</ref>.
Le prime esibizioni dal vivo avvennero con alcuni complessi poco più che amatoriali di ''rhythm & blues'' di Seattle: i Velvetones furono molto probabilmente il gruppo con cui fece, verso la fine del [[1959]], il primo concerto della sua vita<ref>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 684-5685}}.</ref>. Poco tempo dopo entrò nei Rocking Kings, la sua prima band semi-professionale<ref name=foschia685>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 685}}.</ref> con cui effettuò diverse esibizioni locali molto utili per fare esperienze<ref name=foschia51>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 51}}.</ref>.
Nell'ottobre dello stesso anno<ref name=foschia686>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 686}}.</ref> il chitarrista interruppe definitivamente il suo percorso scolastico senza conseguire il diploma.
[[File:Hendrix in Army.jpg|thumb|left|Hendrix nella [[101st Airborne Division|101ª Divisione Aviotrasportata]] nel [[1961]]]]
Nel [[1961]] fu arrestato dalla polizia di Seattle perché trovato alla guida di due auto rubate: dopo alcuni giorni di detenzione finì in tribunale<ref name=foschia686/>. Si trovò quindi a dover scegliere tra un periodo di [[reclusione]] e l'arruolamento: scelta la seconda opzione e venne arruolato il 31 maggio [[1961]] e venne inviato a [[Fort Ord]] ([[California]]) per compiere otto settimane di addestramento<ref>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 62 e 687}}.</ref>. La sua avventura nei ranghi militari durò molto poco<ref name=cross>{{Cita|Cross 2005|pp. 129-131}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.thesmokinggun.com/archive/0803051jimi1.html |titolo=Documentazione relativa al periodo di Hendrix nell'esercito |accesso=4 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100723012103/http://www.thesmokinggun.com/archive/0803051jimi1.html |dataarchivio=23 luglio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
=== L'approccio alla scena musicale ===
Poco dopo il suo arrivo a Fort Campbell, Jimi conobbe il bassista [[Billy Cox]] (novembre [[1961]]), col quale in breve (gennaio [[1962]]) formò una band, i King Kasuals<ref name=foschia687>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 64 e 687}}.</ref><ref>[http://funky16corners.tripod.com/9_johnnyjones.htm Storia dei King Kasuals a cura di Larry Grogan] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071209065856/http://funky16corners.tripod.com/9_johnnyjones.htm |data=9 dicembre 2007 }}</ref>. Nel luglio [[1962|dello stesso anno]] Jimi ottenne il congedo<ref>pagg{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp.69-70 e 687 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6}}.</ref> e si trasferì a [[Clarksville (Tennessee)|Clarksville]] ([[Tennessee]])<ref name="foschia70">''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 70}}.</ref>, a [[Indianapolis]]<ref>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 70-71 e 687}}.</ref><ref name="autogenerato2"/> e a [[Nashville]] (ottobre 1962), dove furono scritturati dal manager del Club Del Morocco, Theodore "Uncle Teddy" Acklen<ref>Vedi sito http://www.nashvillescene.com/nashville/scuffling/Content?oid=1180977</ref><ref>"Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora",Glebbeek 1998|pp. 71-73, |vd. nota 6}}.</ref>.
L'attività del gruppo si svolgeva essenzialmente nei locali della zona di Jefferson Street, tradizionalmente ritenuta il cuore della comunità afroamericana di Nashville<ref>pag.72{{cita|Shapiro die "UnaGlebbeek foschia rosso porpora", vd1998|p. nota 672}}.</ref> e nota per l'intensa scena [[rhythm and blues]] che in quel periodo vi si stava sviluppando<ref>pagg{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp.73-77 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6}}.</ref>. L'esperienza professionale a Nashville risultò essere alla fine un buon viatico per le prime esperienze ''on the road'' di Hendrix: il suo inserimento nella scena gli permise, nel novembre [[1962]], di partecipare alla sua prima sessione di studio in veste di chitarrista turnista. Si trattava di una incisione alla radio (a cui partecipò anche Cox) con l'autorevole dee-jay cittadino William "Hoss" Allen per conto della casa discografica Starday-King Records<ref name=autogenerato2>pag.688{{cita|Shapiro die "UnaGlebbeek foschia rosso porpora", vd1998|p. nota 6688}}.</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |autore=Aaron Kayce |url=http://www.harpmagazine.com/articles/detail.cfm?article_id=6162 |titolo=Tommy Chong: From Guitar to Bong |sito=harpmagazine.com |editore=HARP Magazine |data=settembre-ottobre 2007 |accesso=30 novembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425165739/http://www.harpmagazine.com/articles/detail.cfm?article_id=6162 |dataarchivio=25 aprile 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>pag.79{{cita|Shapiro die "UnaGlebbeek foschia rosso porpora", vd1998|p. nota 679}}.</ref><ref name=foschia81>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|pp. 81 e 688}}.</ref>.
Nei due/tre anni che seguirono Hendrix fece vita errabonda girando per tutti gli [[Stati Uniti d'America]]<ref>pag{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 80-82 di "Una foschia rosso porpora",vd. nota 6}}.</ref>, inserendosi nel giro del cosiddetto ''[[Chitlin' Circuit]]''<ref>[http://www.soul-patrol.com/funk/jh_chitlin.htm Jimi Hendrix ed il Chitlin' Circuit]</ref> e divenendone presenza fissa mediante un'interminabile serie di esibizioni in gruppi di supporto per un gran numero di musicisti [[blues]], [[rhythm and blues]] e [[soul]] come Chuck Jackson, [[Slim Harpo]], Tommy Tucker, [[Solomon Burke]], le [[The Supremes|Supremes]] oltre a [[Sam Cooke]] e [[Jackie Wilson]]<ref>pagg{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 77- 80 e 688 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6}}.</ref><ref name=foschia82>''Una{{cita|Shapiro foschiae rosso porpora'', cit.,Glebbeek 1998|p. 82}}.</ref>. A questo punto Hendrix decise di trasferirsi a [[New York]]<ref name=foschia82/>. Poco prima di partire per New York, verso [[Natale]] del [[1963]], prese parte alla sua prima seduta d'incisione<ref>pagg{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp.87-88 e 570-571 e 688 di "Una foschia rosso porpora"}}.</ref><ref>[https://www.discogs.com/artist/Aleem Profilo artistico e discografico dei gemelli Allen]</ref><ref>pag.106{{cita|Shapiro die "UnaGlebbeek foschia rosso porpora", vd1998|p. nota 6106}}.</ref>.
=== L'ascesa verso il ''mainstream'' ===
La vera occasione di entrare a contatto con il dorato mondo del [[mainstream]] giunse proprio nel marzo [[1964]]<ref>pagg{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 89 e 689 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6}}.</ref>, quando Hendrix venne reclutato come chitarrista della [[The Isley Brothers|Isley Brothers Band]]<ref>pag.{{cita|Shapiro 89e diGlebbeek "Una foschia rosso porpora, vd1998|p. nota 689}}.</ref>. Durante quel periodo Jimi ebbe occasione di suonare nelle registrazioni in studio per ''Testify'' (21 maggio [[1964]]), brano che da lì a poco sarebbe diventato un successo radiofonico<ref>pagg{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 90,574-576 e 689-690 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6}}.</ref>.
Tra il [[1964]] e il [[1965]] cominciò per Hendrix un interminabile mordi e fuggi<ref>pagg{{cita|Shapiro e Glebbeek 1998|pp. 93-94 e 689 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6}}.</ref> da una band all'altra<ref name="Janie"/><ref>pag.{{cita|Shapiro 96e diGlebbeek "Una foschia rosso porpora", vd1998|p. nota 696}}.</ref><ref name=foschia97>''Una foschia rosso porpora'', cit., pp. 97 e 689.</ref><ref>pagg. 99, 578 e 690 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref>pagg. 100 e 690 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref name=autogenerato3>pag. 690 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref>pagg. 100-101 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref>pag.101-102 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref>. Nel luglio [[1965]] firmò un accordo contrattuale della durata di due anni con la Sioux Records e il Copa Management<ref name=autogenerato3 /> . Decise quindi di trasferirsi al [[Greenwich Village|Village]], seguendo così le orme di colui che da quel momento in poi divenne uno dei suoi "fari" artistici ed esistenziali: [[Bob Dylan]], di cui divenne grande appassionato soprattutto a partire dall'ascolto dell'album [[Highway 61 Revisited]]<ref>pagg. 103-106 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref>pagg. 107 e 690-691 di "Una foschia rosso porpora", vd nota 6.</ref><ref>pagg. 690-691 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref>pagg.107 e 580 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref>pagg. 579-580 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref><ref name=autogenerato1>[http://www.experiencefestival.com/a/Jimi_Hendrix_-_1965-1966/id/5185888 Archivio ''on-line'' di articoli e materiale sulla Jimi Hendrix Experience] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080612070626/http://www.experiencefestival.com/a/Jimi_Hendrix_-_1965-1966/id/5185888 |data=12 giugno 2008 }}</ref><ref>pagg.107-108 e 691 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref>.
In ottobre e novembre<ref name=foschia106>''Una foschia rosso porpora'', cit., pp. 106 e 691.</ref> un tour di due mesi con i Joey Dee and The Starliters<ref name=foschia106/><ref>pagg. 579 e 691 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref>. Nel gennaio del [[1966]]<ref>pagg. 109 e 691 di "Una foschia rosso porpora", vd. nota 6.</ref> entrò nei Kingpins, il gruppo d'accompagnamento del sassofonista ''R&B'' [[King Curtis]], all'epoca lo strumentista più apprezzato nel suo genere<ref name="foschia691">''Una foschia rosso porpora'', cit., p. 691.</ref>, sempre a New York<ref>didascalia della foto inferiore a pag. 656 di "Una foschia rosso porpora",vd. nota 6.</ref>.
|