Sotheby's: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
==Storia==
Venne fondata l'11 marzo [[1744]] da Samuel Baker, un libraio che dette via all'attività vendendo alcuni volumi di una biblioteca privata; proseguì l'attività [[John Sotheby]], nipote di Baker. Per un periodo l'azienda si chiamò ''Sotheby, Wilkinson and Hodge'', per tornare poi al solo ''Sotheby's''.
Fin dalla sua nascita si distingue come leader nel mondo delle aste. A Sotheby's è infatti stata affidata la vendita di molti tesori del mondo tra cui: la biblioteca di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] a [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]], i gioielli della duchessa di Windsor, il patrimonio
Nel 1955 si espande da [[Londra]] a [[New York]], fino ad arrivare a condurre vendite a [[Hong Kong]] e nell'allora [[Unione Sovietica]].
Nel 1964 acquisì la Parke-Bernet: allora la più grande casa d'aste di arte negli Stati Uniti.
Oggi è costituita da 90 sedi in tutto il mondo e ogni anno si conducono circa 250 aste.
In tempi recenti, il milionario [[Alfred Tautman]], che acquistò l'azienda nel [[1983]], è stato accusato e giudicato colpevole di attività illecite<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://money.cnn.com/2002/04/22/news/taubman/index.htm|titolo=Ex-Sotheby's chairman sentenced|pubblicazione=money.[[CNN]].com|giorno=22|mese=02|anno=2002|accesso=2 luglio 2008}}</ref>.
Sotheby's è la seconda casa d'asta più antica d'[[Inghilterra]]
A partire dal [[2000]] ha iniziato a realizzare vendite anche sul [[web]]. In [[Italia]] ha uffici a [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Firenze]].
Il 17 giugno 2019 è acquisita da BidFair Usa, società interamente controllata dal magnate delle telecomunicazioni e collezionista d'arte franco-israeliano con residenza in Svizzera [[Patrick Drahi]], per 3,7 miliardi di dollari (57 dollari per azione con un premio del 61%).<ref>{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/1133304-sotheby-s-venduta-a-patrick-drahi|titolo=Sotheby's venduta a Patrick Drahi|data=20 giugno 2019|accesso=20 giugno 2019}}</ref> L'operazione prevede il [[Delisting|''delisting'']] dopo 31 anni di quotazione in Borsa.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/06/17/sothebys-a-drahi-per-37-miliardi-dlr_3b2c8a58-295d-45dd-955e-7b4fb3f35d14.html|titolo=Sotheby's a Drahi per 3,7 miliardi di dollari|data=17 giugno 2019|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
==Aste celebri==
[[File:Un gioiello per la vita.png|miniatura|destra|[[Dirce Repossi]] collana in oro 18 carati e diamanti per l'evento "Un gioiello per la vita" ]]
* Nel [[1958]], durante la cosiddetta ''asta Goldschmidt'', una collezione privata, in 21 minuti sono venduti 7 dipinti, realizzando un totale di vendita di 781.000 sterline, il più alto mai raggiunto a quel tempo in un'asta di opere d'arte.
* Nel 1990, Sotheby's Italia partecipa ad un evento di solidarietà "Un gioiello per la vita" con 21 celebrità e 21 gioielli di [[Valenza
* Il 22 maggio 2002
* Il 3 maggio 2006 Sotheby's mette all'asta ''[[Dora Maar con gatto|Dora Maar au Chat]]'' di [[Pablo Picasso]] venduta per 95 milioni di dollari a un acquirente sconosciuto, diventando la seconda opera d'arte più costosa mai venduta all'asta in quel periodo.
* Nel maggio 2007 Sotheby's stabilisce il record del mondo per la più costosa opera d'arte contemporanea mai venduta all'asta, con il
* Il 7 giugno 2007 una scultura in bronzo di
* Il 6 dicembre 2007 Sotheby's mette all'asta la
* Il 15 dicembre 2007 Sotheby's mette all'asta una copia in edizione limitata di
* Il 19 dicembre 2007 Sotheby's mette all'asta una copia
* Il 12 novembre 2008 viene venduta all'asta la versione del 1861 del dipinto di [[Francesco Hayez]] "''[[Il bacio (Hayez)|Il bacio]]''" per 416.000 sterline
* Il 3 febbraio 2010 la scultura ''L'Homme qui marche I'' di [[Alberto Giacometti]] è venduta a Londra per
* Il 2 maggio 2012 una versione del dipinto
* Il 12 ottobre
* L'11 novembre 2014
==Note==
| |||