Lago di Lugano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "verosimilmente" |
|||
Riga 52:
Tra le specie alloctone sono presenti: il [[Salvelinus alpinus|salmerino alpino]], il [[Micropterus salmoides|Persico trota]], la [[Cyprinus carpio|Carpa]], il Coregone ([[Coregonus oxyrinchus|coregone bondella]] e [[Coregonus lavaretus|coregone lavarello]]), il [[Sander lucioperca|lucioperca]], il [[Perca fluviatilis|persico reale]], il [[Rutilus rutilus|Gardon]], il [[Lepomis gibbosus|persico sole]] ed il [[Ameiurus melas|pesce gatto]]. Le specie protette sono l'[[Alburnus arborella|alborella]], il [[Thymallus thymallus|temolo]] ed il gambero di fiume [[autoctono (biologia)|autoctono]] (''[[Austropotamobius pallipes]]''). Nel [[1895]] è stato introdotto il [[Salvelinus alpinus|salmerino]], prelevato dal [[lago di Zugo]], mentre tra il 1894 e il 1897 è stato immesso il [[Coregonus lavaretus|coregone]].
La [[Ponte-diga di Melide|diga di Melide]] priva d'impianti di risalita ha avuto un forte impatto sulla cheppia (''[[Alosa fallax]]'') che non riesce a raggiungere le acque del lago per riprodursi. A causa di un'immissione di ignota provenienza, avvenuta
Negli ultimi anni, come conseguenza della presenza massiccia di [[cormorani]] sul [[Ceresio]], si sono viste diminuire molte specie di pesci, a soffrirne ne è soprattutto il [[Rutilus rutilus|gardon]] (che è una [[specie]] [[Specie aliena|aliena invasiva)]].
|