Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota - Integrazione
Riga 252:
 
== Requisizioni durante la seconda guerra mondiale ==
[[File:Locomotiva FS 835 269 B.jpg|thumb|La locomotiva 835.269 in manovra nella [[stazione di Mestre]] (Venezia) nel luglio 1965. A sinistra della macchina si scorge una [[Colonna idraulica|colonna per il rifornimento d'acqua delle locomotive a vapore]]. Tra il marciapiedi e le ruote della locomotiva si nota, verniciato in bianco con righe nere, un [[Marmotta (ferrovia)|segnale basso di comando delle operazioni di manovra (c.d. "''marmotta''"]].]] Il passaggio del fronte sul territorio italiano e la [[Logistica militare|rilevanza strategica dei trasporti ferroviari]] ebbero conseguenze marcate anche sul parco trazione e sul gruppo 835<ref group=Nota>Furono danneggiate o distrutte 1&nbsp;216 locomotive a vapore, equivalenti al 29,4 % del parco. Cf [[Giovanni Di Raimondo]], ''Ferrovia'', in ''[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti]]'', Appendice II. 1938-1948, vol. A-H, Roma, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto della Enciclopedia Italiana]], 1949, pp. 924-929.</ref><ref name="Briano1977A/211-225">{{Cita|Briano, ''Storia''|pp.&nbsp;211-225|Briano1977A}}.</ref><ref name="Briano1977B/169-170">{{Cita|Briano, ''Storia''|pp.&nbsp;169-170|Briano1977B}}.</ref>. Inoltre si deve tenere presente che, fino alla stipula del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di pace del 1947]] e alla definizione dei rapporti postbellici, la rete FS si estendeva oltre i [[Confine|confini di Stato]] [[Confini dell'Italia|attuali]]<ref name="Briano1977A/212-213">{{Cita|Briano, ''Storia''|pp.&nbsp;212-213|Briano1977A}}.</ref>.
 
Le fonti inventariali e storiografiche, per la caoticità della situazione contingente, forniscono dati discordanti quanto al numero di unità deportate o rimaste oltre confine e solo in parte restituite alle FS nel dopoguerra<ref name="Pedrazzini2011A/58-61"/><ref name="Pedrazzini2011B/22-27, 29-32">{{Cita|Pedrazzini, ''Ricordo''|pp.&nbsp;22-27, 29-32|Pedrazzini2011B}}.</ref>.